Una campagna di sensibilizzazione si svolge a Milano per contrastare la violenza di genere.

Argomenti trattati
Nel mese di novembre, Milano si fa portavoce di una causa importante: la lotta contro la violenza sulle donne. Una campagna di sensibilizzazione, promossa da Atm in collaborazione con il Comune di Milano, sarà visibile in vari punti strategici della città, inclusi i mezzi pubblici e le stazioni della metropolitana. Questa iniziativa culminerà il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il messaggio centrale della campagna
La campagna si articola attorno a messaggi incisivi e chiari, utilizzando nomi di fermate della metro per veicolare un significato profondo. Frasi come “Isola chi fa violenza, non chi la subisce” e “Scegli che tipo d’uomo essere” mirano a stimolare una riflessione collettiva, invitando gli uomini a prendere parte attiva nella lotta contro la violenza di genere.
Un impegno collettivo
L’assessore al welfare, Lamberto Bertolè, evidenzia l’urgenza di affrontare questo problema. La violenza maschile non è solo un fatto privato, ma richiede la responsabilità di tutta la comunità. “Fermare questa violenza è un dovere di tutti, in particolare degli uomini”, afferma Bertolè, invitando a costruire una società in cui il controllo sulla vita altrui non sia tollerato.
Dati allarmanti e necessità di azione
Recenti episodi di femminicidio, come quelli avvenuti a Gorla e Bruzzano, pongono l’accento su una realtà drammatica e inaccettabile. Le statistiche parlano chiaro: oltre 2.300 donne hanno cercato aiuto per la prima volta presso i Centri Antiviolenza milanesi nel 2025. Questo aumento è un segnale che dimostra la necessità di una rete di supporto efficace e disponibile.
Assistenza e consapevolezza
La Rete Antiviolenza del Comune di Milano, che supporta oltre 3.500 donne, si impegna nella gestione delle emergenze e nella costruzione di percorsi di autodeterminazione e consapevolezza. Tali percorsi sono fondamentali per consentire alle donne di riacquistare la propria autonomia e indipendenza.
Un megafono per il cambiamento
La direttrice della Comunicazione di Atm, Laura La Ferla, ha sottolineato l’importanza di utilizzare il trasporto pubblico come un megafono per la città. “Questa è la terza campagna che dedichiamo al tema della violenza di genere”, ha affermato, evidenziando come i mezzi pubblici possano diventare spazi di riflessione e sensibilizzazione. L’obiettivo è coinvolgere non solo i passeggeri, ma anche i dipendenti di Atm, creando una rete di consapevolezza e impegno.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale dedicata alla violenza sulle donne, verranno diffusi annunci sonori sui mezzi pubblici per sensibilizzare i cittadini sul numero 1522. Questo servizio gratuito è attivo 24 ore al giorno ed è destinato alle donne che subiscono violenza o stalking. Inoltre, un QR code presente sui manifesti rimanderà a una pagina informativa, fornendo dettagli sulle diverse forme di violenza e indicazioni per contattare i Centri Antiviolenza di Milano.
Open day della Rete Antiviolenza
Il 21 novembre, la Rete Antiviolenza aprirà le porte dei propri centri per un open day. L’iniziativa invita i cittadini a conoscere meglio le attività di supporto e la cultura del rispetto, elementi fondamentali per costruire una società più giusta.





