Controlli rigorosi della Guardia di Finanza a Milano per Halloween, con sequestri significativi di articoli pericolosi e irregolari.

Argomenti trattati
In vista delle celebrazioni di Halloween, la Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli mirati per garantire la sicurezza dei consumatori. In questo contesto, si è registrato un caso significativo: il sequestro di oltre 118 mila articoli in un negozio di Milano, gestito da un cittadino di origine cinese.
Il sequestro di prodotti contraffatti
Durante i controlli effettuati nella zona di Loreto, le forze dell’ordine hanno scoperto un vasto assortimento di decorazioni e addobbi per Halloween, molti dei quali presentavano il marchio CE falsificato. Questo segno, normalmente indicativo di conformità alle norme di sicurezza europee, è stato utilizzato in modo fraudolento, mettendo a rischio la salute dei consumatori.
Documentazione e filiera illecita
Oltre al sequestro fisico degli articoli, le operazioni hanno permesso di raccogliere documentazione fondamentale per ricostruire l’intera filiera di distribuzione illecita. Gli investigatori sono ora in grado di analizzare come questi prodotti siano stati importati e venduti, portando alla luce una rete di commercio illegale che potrebbe estendersi ben oltre i confini della città.
Controlli anche a Seregno
Parallelamente, un’altra operazione della Guardia di Finanza ha avuto luogo a Seregno, nella provincia di Monza Brianza. Qui, i militari hanno sequestrato più di 155.000 prodotti, tra cui giocattoli e decorazioni, tutti privi delle necessarie certificazioni di sicurezza. La scoperta ha rivelato che oltre 129.000 articoli non rispettavano il Codice del Consumo e non presentavano la marcatura CE.
Impatto economico e legale
Il valore commerciale stimato di questi prodotti supera i 100.000 euro. La Guardia di Finanza ha avviato procedure legali contro il rappresentante dell’azienda coinvolta, segnalando la questione alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi per l’applicazione di sanzioni amministrative significative. Inoltre, nel negozio sono stati rinvenuti dispositivi medici privi di certificazione, aumentando ulteriormente le responsabilità dell’imprenditore.
Il contrasto alla contraffazione
Queste operazioni fanno parte di un piano d’azione più ampio della Guardia di Finanza, finalizzato a combattere la contraffazione e l’abusivismo commerciale. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli non solo nel settore della vendita al dettaglio, ma anche online, per prevenire l’immissione sul mercato di beni pericolosi.
In questo contesto, sono stati attuati controlli su beni diversi, come accessori per auto e moto, evidenziando un significativo aumento di prodotti falsificati. La lotta alla contraffazione è divenuta una priorità, non solo per proteggere la salute dei cittadini, ma anche per tutelare l’economia legittima.
Il lavoro della Guardia di Finanza rappresenta un’importante salvaguardia per i consumatori, specialmente in un periodo dell’anno in cui l’acquisto di decorazioni e costumi è particolarmente elevato. Si auspica che tali controlli possano contribuire a una maggiore consapevolezza sui rischi legati all’acquisto di prodotti non certificati.





