×

L’Empireo al Teatro Carcano: Un Viaggio Teatrale tra Donne e Giustizia Sociale

Un'esperienza teatrale che esplora e denuncia le ingiustizie di genere, raccontando le storie di dodici donne straordinarie.

Il Teatro Carcano di Milano si prepara ad accogliere un’opera straordinaria, L’Empireo di Lucy Kirkwood, dal 30 ottobre al 2 novembre. Questa pièce, diretta da Serena Sinigaglia, si sviluppa in un’ambientazione del Settecento, esplorando temi di giustizia e discriminazione di genere che sono ancora tristemente attuali.

La storia è ambientata in un’aula di tribunale in una piccola comunità rurale dell’Inghilterra nel 1759. La protagonista, Sally Poppy, è accusata di omicidio, ma la sua affermazione di essere incinta potrebbe salvarla dalla condanna a morte. Questa situazione innesca una giuria composta da dodici donne, che si trovano a dover decidere se credere alla sua dichiarazione.

La giuria femminile e il potere della verità

La giuria, formata da donne di diverse estrazioni sociali, è chiamata a decidere sul destino di Sally. Questo microcosmo femminile diventa il fulcro di una riflessione profonda sull’ingiustizia che storicamente ha colpito le donne. Ogni membro della giuria porta con sé esperienze e pregiudizi che influenzano il loro giudizio, rendendo la situazione ancora più complessa.

Tematiche di genere e disuguaglianza

L’Empireo affronta senza mezzi termini le questioni di genere, mettendo in luce come le leggi, scritte principalmente da uomini, abbiano storicamente svantaggiato le donne. Questo tema è rappresentato in modo incisivo attraverso i dialoghi e le interazioni tra le protagoniste, che si trovano a lottare non solo per la verità, ma anche per la loro dignità e il loro posto nella società.

Un’opera contemporanea con radici storiche

La regia di Serena Sinigaglia offre una visione innovativa di un testo che, pur ambientato nel passato, parla direttamente al presente. La drammaturga Lucy Kirkwood ha creato un’opera che riesce a rimanere contemporanea pur utilizzando un contesto storico, ponendo domande attuali riguardo al trattamento delle donne e alla loro rappresentanza.

Il testo è caratterizzato da una scrittura diretta e incisiva, che evita la retorica e si concentra su una narrazione che è al contempo avvincente e provocatoria. Ogni scena è costruita per rivelare le sfide e le contraddizioni della condizione femminile, rendendo la visione di questa pièce un’esperienza emozionante e riflessiva.

Un cast di talento

Il cast di L’Empireo include attrici talentuose come Arianna Scommegna, Maria Pilar Pérez Aspa e Chiara Stoppa, ciascuna delle quali porta sul palcoscenico la propria interpretazione unica di personaggi complessi. La direzione artistica e le scelte sceniche aggiungono ulteriori strati di profondità all’opera, creando un’atmosfera che avvolge il pubblico sin dall’inizio.

La scenografia, curata da Maria Spazzi, insieme ai costumi di Martina Ciccarelli e al sound design di Sandra Zoccolan, contribuiscono a trasportare gli spettatori nel cuore del XVIII secolo, rendendo l’esperienza teatrale ancora più immersiva.

La tournée di L’Empireo

Dopo il debutto a Milano, L’Empireo proseguirà il suo viaggio in altre città italiane, tra cui Napoli, Pavia e Firenze. Questo tour rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di esplorare una narrazione che, sebbene radicata nel passato, continua a risuonare nelle lotte contemporanee per l’uguaglianza di genere. La produzione si prefigge di far sì che la voce delle donne echeggi nel teatro e oltre, restituendo loro il potere di raccontare la propria storia.

Leggi anche