Un weekend indimenticabile a Milano: scopri eventi straordinari di Halloween e approfitta degli ingressi gratuiti ai musei!

Argomenti trattati
Con l’arrivo di novembre, Milano si prepara a celebrare uno dei weekend più affascinanti dell’anno, caratterizzato dalla famosa festa di Halloween e dalla tradizione di Ognissanti. L’aria si riempie di mistero e divertimento, rendendo questa città un luogo ideale per grandi e piccini.
Festeggiamenti di Halloween al Castello Sforzesco
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il Castello Sforzesco si trasforma in un palcoscenico magico, dove storia e fantasia si intrecciano per dare vita a una serie di eventi dedicati a Halloween. Questo affascinante luogo, ricco di leggende e storie antiche, diventa il fulcro di attività spaventose e divertenti, ideate da Ad Artem, un’associazione culturale milanese.
Attività per tutte le età
Il programma offre una varietà di eventi per ogni fascia di età. Tra i più attesi c’è il Tour delle Merlate, una visita guidata pensata per adulti e ragazzi a partire dagli 8 anni, che esplora i misteri del castello attraverso torri e cortili. Le date disponibili sono il 31 ottobre alle 19:30 e 21:00, e il 1 e 2 novembre alle 11:00, 15:00 e 17:00, con biglietti a partire da €15.
Un’altra proposta intrigante è il Sotterranei in giallo: delitto al Castello, un’esperienza interattiva per ragazzi dagli 10 anni in su, dove sarà possibile indagare su un misterioso omicidio avvenuto nel castello. Le date di questo evento sono il 31 ottobre alle 19:30 e 21:30, e il 1 e 2 novembre alle 16:00, 17:30 e 19:30, con prezzi che variano da €12 a €15.
Feste e attrazioni per i più piccoli
Milano non dimentica i più piccoli, offrendo tantissime opportunità di divertimento. Al Teatro Munari, per esempio, andrà in scena lo spettacolo “Rumori nascosti”, mentre il Museo delle Culture organizzerà “Una notte al Mudec”, una visita guidata immersiva per bambini. Altre attività includono laboratori creativi e feste a tema, come la decima edizione di “Dolcetto o Scherzetto” organizzata dall’Associazione Commercianti di via Piero della Francesca.
Un Halloween da paura
Il Planetario Civico di Milano e il centro commerciale Merlata Bloom propongono eventi spaventosi, mentre il Museo Poldi Pezzoli invita i piccoli esploratori a una visita interattiva intitolata “Il collezionista di ossa”. Per chi ama l’arte e la creatività, il MART di Rovereto offre laboratori dove i bambini potranno realizzare dolcetti finti da collezionare e scambiare.
La Parata del Giorno dei Morti
Un evento unico si svolgerà domenica 2 novembre: la Parata del Giorno dei Morti, organizzata dal Consolato Generale del Messico. Questo evento celebra la tradizione messicana con colori vivaci e musica, trasformando Milano in un luogo di festa e riflessione. I partecipanti, vestiti come catrinas e catrines, sfileranno attraverso il centro della città, creando un ponte culturale tra due mondi.
Un’esperienza aperta a tutti
La parata è aperta a tutti, senza necessità di registrazione, ed è l’occasione perfetta per unire la comunità in un momento di celebrazione e ricordo. Indossare abiti ispirati alla tradizione messicana è un modo per rispettare il significato di questa ricorrenza, andando oltre le atmosfere più commerciali di Halloween.
Scoperte culturali e naturali
Concludiamo il nostro weekend speciale con la Domenica al Museo, che offre ingressi gratuiti a numerosi musei e monumenti di Milano. Questa iniziativa, che si tiene ogni prima domenica del mese, permette di visitare luoghi iconici come il Cenacolo Vinciano e il Castello Sforzesco senza alcun costo, previa prenotazione.
Inoltre, l’Oasi Zucca Land, situata in via Ripamonti, invita i visitatori a esplorare un colorato mondo autunnale tra zucche e laboratori creativi. Qui, sarà possibile raccogliere zucche e partecipare a laboratori per decorarle, assaporando anche deliziosi prodotti locali.
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il Castello Sforzesco si trasforma in un palcoscenico magico, dove storia e fantasia si intrecciano per dare vita a una serie di eventi dedicati a Halloween. Questo affascinante luogo, ricco di leggende e storie antiche, diventa il fulcro di attività spaventose e divertenti, ideate da Ad Artem, un’associazione culturale milanese.0





