Un'operazione condotta dalla polizia di Milano ha scoperto un laboratorio clandestino specializzato nella falsificazione di capi di abbigliamento di alta moda.

Argomenti trattati
Un’operazione della Polizia Locale di Milano ha portato alla luce un laboratorio clandestino, camuffato da normale sartoria, dove venivano realizzati abiti destinati al mercato del lusso, ma totalmente contraffatti. L’intervento, avvenuto il 27 , ha consentito il sequestro di 9.711 capi d’abbigliamento e etichette falsificate di marchi rinomati.
Il raid della Polizia Locale
Gli agenti del Gruppo Operativo Anti Contraffazione (Goac) hanno effettuato una serie di controlli nella zona di via Bramante, situata in piena Chinatown. Qui, hanno notato comportamenti sospetti, caratterizzati da un continuo via vai di uomini di nazionalità senegalese, che entravano e uscivano dal locale con borsoni carichi di merce. Insospettiti, hanno deciso di intervenire.
La scoperta del laboratorio
All’interno dell’atelier, gli agenti hanno trovato numerosi capi di abbigliamento privi di marchio, pronti per essere trasformati in prodotti di marca. Le postazioni di lavoro erano equipaggiate con macchine da cucire e ferri da stiro industriali, insieme a una vasta gamma di etichette contraffatte e loghi di vari brand di moda di alta gamma.
Identificazione e indagini in corso
Il proprietario del laboratorio, un cittadino cinese di 43 anni, è attualmente indagato per i reati di contraffazione, concorso e ricettazione. Durante l’operazione, un secondo uomo, di 67 anni e di nazionalità senegalese, è stato fermato mentre usciva dal locale con un borsone contenente abiti già falsificati. Anche lui è stato denunciato.
Rete di distribuzione e ulteriori sviluppi
Oltre ai due uomini già identificati, sono stati rinvenuti altri cinque senegalesi all’esterno del laboratorio, in attesa. Questi individui sono stati segnalati all’autorità giudiziaria. Il materiale sequestrato è stato messo sotto sigilli, mentre le indagini proseguono per ricostruire l’intera rete di distribuzione e scoprire eventuali altri laboratori coinvolti in questa attività illecita.
Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la contraffazione di prodotti di lusso, un fenomeno che non solo danneggia le aziende legittime, ma compromette anche la sicurezza dei consumatori. La Polizia Locale di Milano si impegna a monitorare costantemente il territorio e a intervenire contro ogni forma di illegalità.





