Scoperta a Milano di una sartoria clandestina specializzata nella produzione di abiti di lusso contraffatti. L’intervento della Polizia Locale ha portato al sequestro di migliaia di capi, evidenziando un importante intervento contro la contraffazione nel settore della moda.

Argomenti trattati
Un recente intervento della Polizia Locale di Milano ha portato alla luce un laboratorio clandestino di sartoria dedicato alla produzione di abiti contraffatti. L’operazione si è svolta il 27 in via Bramante, nel cuore di Chinatown, dove gli agenti del Gruppo Operativo Anti Contraffazione (Goac) hanno sequestrato un ingente quantitativo di merce.
Scoperta del laboratorio clandestino
Durante un controllo di routine, la pattuglia ha notato un elevato via vai di individui, tutti di nazionalità senegalese, che entravano ed uscivano dal locale con borsoni pieni di merci. Questa attività sospetta ha spinto gli agenti a intervenire e a effettuare un’ispezione approfondita.
All’interno del laboratorio
Nel corso di un’operazione, gli agenti hanno scoperto un laboratorio clandestino contenente una serie di capi d’abbigliamento privi di qualsiasi marchio, pronti per essere trasformati in articoli di marca. Le attrezzature rinvenute includevano macchine da cucire industriali e ferri da stiro, insieme a un assortimento di etichette, loghi e cartellini contraffatti di noti brand del settore della moda.
Le conseguenze legali
Il proprietario della sartoria, un cittadino cinese di 43 anni, è stato indagato per diversi reati, tra cui la contraffazione e la ricettazione. Inoltre, un uomo senegalese di 67 anni è stato fermato mentre usciva dal locale con un borsone contenente abiti già contraffatti, denunciato anch’egli dalle forze dell’ordine.
Identificazione dei complici
In aggiunta, cinque uomini senegalesi sono stati identificati mentre attendevano all’esterno del laboratorio. Gli individui sono stati segnalati all’autorità giudiziaria. L’intera operazione ha portato al sequestro di 9.711 capi d’abbigliamento e di materiali utilizzati per la falsificazione.
Indagini in corso
Le indagini proseguono; la Polizia sta cercando di ricostruire la rete di distribuzione dei capi contraffatti e di individuare eventuali altri laboratori coinvolti nella produzione di merce falsa. Questo blitz evidenzia l’impegno delle autorità nel combattere il fenomeno della contraffazione, che rappresenta una grave minaccia per l’industria della moda e per i consumatori.
L’operazione di Milano evidenzia l’importanza della vigilanza e del controllo da parte delle forze dell’ordine nella lotta contro la contraffazione. Questo fenomeno colpisce non solo il mercato, ma ha ripercussioni significative anche sulla sicurezza e sulla fiducia dei consumatori.





