×

Il Fascino Eterno di Arlecchino: Servitore di Due Padroni a Milano

Rivivi la magia di "Arlecchino, servitore di due padroni", un capolavoro teatrale che unisce generazioni e suscita emozioni indimenticabili. Scopri l'intreccio di inganni e comicità che rende questa opera un classico intramontabile, capace di affascinare il pubblico di tutte le età. Immergiti in un'esperienza teatrale unica e lasciati trasportare dalla vivacità dei personaggi e dalla genialità del loro creatore, Carlo Goldoni.

La magia del teatro italiano risplende al Piccolo Teatro di Milano con la rivisitazione di Arlecchino servitore di due padroni, un’opera che continua a incantare il pubblico. Sotto la direzione di Stefano de Luca, la storia di Carlo Goldoni prende vita in un contesto che fonde sapientemente tradizione e innovazione.

Un cast giovane e talentuoso

Il palcoscenico si anima grazie a una compagnia di giovani attori, formati presso la Scuola del Piccolo. Il noto Enrico Bonavera interpreta il ruolo del protagonista, Arlecchino, mentre Andrea Coppone veste i panni di Brighella. Per la prima volta in 78 anni di rappresentazioni, i due attori hanno la possibilità di scambiarsi i ruoli, portando una ventata di freschezza a questo classico intramontabile.

Un’opera che attraversa il tempo

Arlecchino non è solo una commedia, ma un viaggio attraverso tematiche universali come l’amore, il conflitto tra padroni e servi, e la complessità dei rapporti familiari. Lo spettacolo riesce a mantenere un equilibrio tra gioco e ritualità, avvicinando le nuove generazioni a una cultura teatrale che affonda le radici nel Settecento italiano.

Elementi scenografici e musiche evocative

La scenografia, curata da Ezio Frigerio, insieme ai costumi firmati dalla talentuosa Franca Squarciapino, ricreano l’atmosfera affascinante dell’epoca. Le musiche di Fiorenzo Carpi accompagnano la narrazione, facendoci immergere in un’esperienza multisensoriale che tocca il cuore.

Accessibilità e inclusione

Il Piccolo Teatro dimostra un impegno significativo nell’accessibilità degli spettacoli. Le repliche del 23, 25 e 26 ottobre, così come quelle del 1 e 2 novembre, saranno sovratitolate in inglese e italiano, grazie alla collaborazione con Prescott Studio. Inoltre, il 26 ottobre si terrà un touch tour per il pubblico cieco e ipovedente, con la possibilità di esplorare i costumi e le scenografie in modo interattivo.

Dettagli dello spettacolo

La durata dello spettacolo è di circa 3 ore e 15 minuti, con due intervalli. Questo permette al pubblico di assaporare appieno l’intreccio delle storie e di immergersi nei colori e nei suoni di un’epoca passata. I biglietti sono disponibili per l’acquisto online e presso la biglietteria del teatro.

Arlecchino servitore di due padroni rappresenta un’opportunità imperdibile per rivivere la magia del teatro italiano. Non solo un’esperienza culturale, ma un momento di riflessione sulle dinamiche umane eternamente attuali.

Leggi anche