×

Commemorazione del 7 ottobre: Un Richiamo alla Memoria Collettiva

Flash mob e testimonianze per onorare le vittime del 7 ottobre: un'iniziativa contro l'antisemitismo.

Il 7 ottobre rappresenta una data significativa per la comunità ebraica milanese. Per commemorare l’attacco avvenuto in quel giorno, si è svolto un flash mob davanti alla sinagoga di via Guastalla. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, uniti da canti, bandiere e fotografie, creando un’atmosfera di profonda riflessione. Questa manifestazione non ha avuto solo un carattere commemorativo, ma ha anche inteso affrontare un tema di grande rilevanza: il crescente antisemitismo che, sfortunatamente, si sta riaffermando in Europa.

Un momento di unione e di ricordo

All’interno della sinagoga, la cerimonia ha assunto la forma di un racconto toccante. Durante l’evento, sono emerse le voci di coloro che hanno vissuto l’orrore di quel giorno. Nadav Morag, un sopravvissuto, ha condiviso la sua esperienza insieme alla madre di una giovane vittima del Nova Festival. Questo incontro ha creato un legame profondo tra passato e presente, ricordando le vite che sono state tragicamente spezzate.

Le parole di chi ha vissuto il dramma

Nadav ha descritto momenti di grande angoscia: “Ricordo ogni istante di quel giorno, ma due momenti rimangono particolarmente vividi nella mia mente. Il primo è stato quando ho incontrato Chani, la madre di una giovane uccisa. La sua presenza mi è sembrata un angolo di salvezza, un segnale di speranza in un momento di disperazione. Lei era ferita, ma il suo coraggio mi ha fatto capire che eravamo veramente in pericolo.

Il secondo ricordo di Nadav è il caos totale che regnava: “Era come se nessuno sapesse cosa stesse accadendo. Ognuno di noi doveva pensare solo a salvarsi, in un momento in cui il mondo sembrava crollare attorno a noi.” Queste parole hanno toccato profondamente i partecipanti, facendo eco a un dolore condiviso.

Il supporto delle istituzioni e il dibattito accesso

La commemorazione ha visto la partecipazione delle principali istituzioni cittadine e di rappresentanti di vari partiti politici, segno di una città che si unisce per sostenere la comunità ebraica in un momento delicato. La cerimonia ha rappresentato anche un palcoscenico per un dibattito acceso: da un lato si invoca la pace e la riconciliazione, mentre dall’altro emergono critiche nei confronti di scelte politiche, come la revoca del gemellaggio storico con Tel Aviv.

Il messaggio del rabbino capo

In questo contesto, il rabbino capo ha lanciato un monito importante. Ha sottolineato che il vero pericolo non risiede solo nell’odio aperto, ma anche in un antisemitismo subdolo che si cela dietro parole di apparente solidarietà. Questo tipo di antisemitismo, che si maschera da benevolenza, può essere altrettanto dannoso e deve essere denunciato senza esitazione.

Un appello alla memoria e alla vigilanza

La commemorazione del 7 ottobre non è stata soltanto un momento di lutto, ma un appello a non dimenticare e a rimanere vigili. La comunità ebraica milanese, unita e determinata, ha dimostrato che il ricordo delle vittime è essenziale per prevenire il ripetersi di simili atrocità. La cerimonia ha sottolineato l’importanza della solidarietà e della memoria storica, affinché eventi tragici come quelli di quel giorno non vengano mai più dimenticati.

Leggi anche

olimpia milano storia e trionfi del club di basket leggendario 1760760334
Cronaca

Olimpia Milano: Storia e Trionfi del Club di Basket Leggendario

18 Ottobre 2025
Un viaggio affascinante attraverso la storia e i trionfi dell’Olimpia Milano: un’icona del basket italiano e internazionale. Scopri i momenti salienti, le vittorie storiche e l’impatto duraturo di questa storica squadra nel panorama sportivo. Un’analisi…