×

Sciopero ferroviario: il 25 e 26 gennaio si fermano i treni in Italia

Il personale ferroviario scende in piazza per rivendicare diritti e migliori condizioni di lavoro.

Treni fermi in Italia durante lo sciopero del 25-26 gennaio
Il 25 e 26 gennaio 2024, i treni si fermeranno in tutta Italia per uno sciopero nazionale.

Un weekend di disagi per i viaggiatori

Il fine settimana del 25 e 26 gennaio si preannuncia complicato per chi intende viaggiare in treno in Italia. Dalle 21 di sabato alle 20.59 di domenica, il personale ferroviario ha indetto uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà Trenitalia e Trenord. Non si tratta di un guasto o di un cantiere, ma di una protesta organizzata dalle sigle sindacali Sgb, Cub Trasporti e Usb lavoro privato. Questo sciopero, in particolare, non prevede fasce orarie di garanzia, rendendo la situazione ancora più critica per i pendolari e i turisti.

Le ragioni della protesta

Le motivazioni alla base di questa mobilitazione sono molteplici e affondano le radici in un contesto di insoddisfazione generale. Secondo Usb, il sindacato che ha indetto lo sciopero per 8 ore, le condizioni di lavoro nel settore ferroviario sono peggiorate a causa di un accordo siglato un anno fa, che ha portato a un abbassamento delle tutele e dei diritti dei lavoratori. Questo accordo, considerato da molti come un punto di non ritorno, ha innescato un processo di mobilitazione tra i ferrovieri, i quali si sentono sempre più minacciati da politiche aziendali che non tengono conto delle loro esigenze.

Un movimento in crescita

Negli ultimi mesi, gli scioperi e le manifestazioni hanno visto una crescente partecipazione da parte dei lavoratori del settore ferroviario. Le azioni di protesta di novembre e dicembre hanno dimostrato che la mobilitazione può avere un impatto significativo, costringendo le aziende a prendere in considerazione le richieste dei dipendenti. I sindacati invitano a unire le forze per affrontare le sfide comuni e rivendicare diritti fondamentali, come salari equi e condizioni di lavoro dignitose. La lotta per il miglioramento delle condizioni di lavoro è diventata un tema centrale, e i lavoratori sono determinati a far sentire la loro voce.

Leggi anche

olimpia milano 1982 1983 trionfi e delusioni di un anno indimenticabile 1761122937
Cronaca

Olimpia Milano 1982-1983: Trionfi e Delusioni di un Anno Indimenticabile

22 Ottobre 2025
Ripercorri la stagione 1982-1983 dell’Olimpia Milano, caratterizzata da sfide avvincenti e da un finale agrodolce che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del basket italiano. Scopri i momenti salienti, le performance straordinarie dei giocatori e…
droghe e armi nei boschi 20 arresti a varese scoperti dai carabinieri 1761117980
Cronaca

Droghe e Armi nei Boschi: 20 Arresti a Varese Scoperti dai Carabinieri

22 Ottobre 2025
Un’importante operazione della polizia di Varese ha condotto all’arresto di venti individui coinvolti nel traffico di droga e armi. Questo intervento dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro il crimine organizzato e la sicurezza…