×

La Casa dei Tigli è finalmente una concretizzazione. Dopo un’attesa protrattasi per 15 anni

La casetta del parco Matteotti: un luogo di incontro e socializzazione per la comunità di Cusano. Un progetto lungamente atteso, superando molte sfide, che ora apre le porte a numerose attività ricreative e sociali per tutte le età. Un passo avanti verso l'obiettivo di valorizzare ogni parco urbano e promuovere il benessere dei cittadini

Ci sono voluti quasi quindici anni e quattro diverse amministrazioni affinché la casetta nel parco Matteotti fosse finalmente consegnata alla comunità di Cusano e all’associazione I Tigli. Questo progetto ha affrontato numerose difficoltà, tra cui i lavori svolti durante la pandemia, la scomparsa del proprietario dell’azienda incaricata, il fallimento della stessa e la successiva assegnazione del lavoro a un nuovo operatore. Un’opera attesa a lungo, che era stata al centro dell’organizzazione degli anziani di Cusano prima delle elezioni. Non si desidera che sia solo un centro ricreativo, ma un vero luogo di incontro e socializzazione.

Ex sindaco Valeria Lesma: “Un progetto che ha superato molte sfide”

L’ex sindaco Valeria Lesma ha dichiarato: “Questo progetto ha superato molte sfide ed è incredibile pensare che sia frutto del lavoro di quattro amministrazioni: la Giunta Ghisellini, che aveva destinato un milione di euro dei ricavi della convenzione con l’Esselunga a progetti sociali; la Giunta Gaiani, che aveva deciso di utilizzare parte di quella cifra per questo progetto, avviando la progettazione e i lavori; la mia amministrazione, che ha affrontato gli aspetti più complessi; e infine la Giunta Pessina, che ha avuto l’onore di inaugurarlo.”

Adesso, gli anziani che frequentano il parco, insieme ai loro nipoti e a tutte le associazioni disposte a collaborare, potranno finalmente utilizzare la casetta del parco Matteotti e il centro di aggregazione, inaugurati dopo un lungo percorso. L’assessore all’Ambiente, Massimo De Rosa, ha evidenziato: “Questo spazio sarà un punto di riferimento per numerose attività ricreative e sociali rivolte all’intera comunità. Sono entusiasta di vedere un altro angolo della nostra città valorizzato attraverso iniziative che promuovono la socialità e il benessere dei cittadini.”

Questo centro costituisce un progresso verso l’idea di dotare ogni parco urbano di uno o più punti di riferimento che ne aumentino l’attrattiva, creando momenti di socializzazione e svago per ogni fascia di età. Auspico che questo rappresenti solo il punto di partenza e che iniziative analoghe possano svilupparsi nei diversi giardini che abbiamo.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…