×

Indagine sugli ultras: l’analista commenta: “L’offerta di biglietti come moneta di scambio per la tranquillità, è la radice del problema dei dirigenti”

Alcuni presidenti, sia in passato che attualmente, hanno commesso un errore significativo. Hanno offerto biglietti come mezzo per garantire un’atmosfera serena e stabile negli stadi, spesso attraverso accordi segreti e non trasparenti. Ciò ha portato a una mancanza di attenzione verso la prevenzione delle violenze negli eventi sportivi.

Sébastien Louis, esperto del fenomeno ultras in Europa e Nordafrica, ha lavorato con organizzazioni come l’Unesco e l’Istituto del Mondo Arabo, pubblicando anche un libro intitolato ‘Ultras – Gli altri protagonisti del calcio’. In merito alle recenti indagini su tifosi di Milan e Inter, sottolinea come vi siano somiglianze con le sue ricerche: “Le connessioni tra i rappresentanti delle curve e la mafia non sono una novità. Tuttavia, questi episodi rappresentano solo una piccolissima parte del panorama ultras. Questo tipo di dinamiche è più evidente in alcune curve delle grandi città. È importante notare che la cultura ultras è contraria all’idea di profitto derivato dalla curva. Tuttavia, esiste un certo interesse della criminalità verso il mondo degli ultras, così come avviene in politica, economia, edilizia e sanità. Oggi, è l’intera società a risentirne”.

Ma come opera il tifo negli stadi? In che modo vengono coinvolti i giovani e quali sono le interconnessioni tra gli ultras e il panorama politico?

La cultura degli ultras in Italia rappresenta un fenomeno di meritocrazia che è attivo ormai da 55 anni. Oggi si osserva una diminuzione del divario tra le generazioni. I giovani non vengono reclutati in modo tradizionale; piuttosto, sono loro a fare il passo verso i gruppi, spinti dalla volontà di appartenere e di dimostrare il proprio supporto, investendo tempo e denaro nel tifo. Gli ultras, oltre a essere appassionati della loro squadra, sono spesso coinvolti in iniziative benefiche e progetti umanitari. Negli anni ’60 e ’70, i gruppi tendevano a orientarsi verso l’estrema sinistra, richiamando movimenti come le Brigate e i Fedayn. Invece, negli anni ’80, parte del tifo ha trovato un’identità nell’estrema destra, rispecchiando i cambiamenti della società italiana. Oggi, anche se ci sono curve come quelle di Verona, Ascoli e Lazio che si associano a questa corrente, ciò che unisce i tifosi è principalmente la passione per la propria squadra, creando un ambiente dove convivono visioni diverse.

La struttura degli ultras è decisamente gerarchizzata ed è caratterizzata dal rispetto per i leader del gruppo. Tuttavia, si potrebbe affermare che è piuttosto meritocratica: il posto di rilievo in curva è riservato a chi ha dimostrato il proprio impegno. Anche se esistono figure di riferimento e un comitato direttivo, ci sono anche valori di solidarietà, con la presenza di disabili e donne all’interno di questo contesto prevalentemente maschile. Le riunioni si svolgono all’aperto e sono finalizzate alla pianificazione di trasferte, coreografie e rapporti con altri gruppi, con decisioni prese in modo collettivo.

Recentemente, un’inchiesta a Milano ha rivelato alcuni legami con il mondo dei rapper.

Non mi sorprende affatto, considerando che oggi il rap è una delle forme musicali più amate dai giovani. In passato, però, c’erano connessioni con generi come l’hard rock, il punk e lo Ska: un esempio sono gli Statuto, noti per essere assidui frequentatori della curva granata.

Il mercato illegale dei biglietti fraudolenti generava annualmente entrate fino a un milione di euro. Come riescono a sostenersi i gruppi di ultras?

“Tutti operano pressoché allo stesso modo: vendendo materiali che producono per coprire le loro spese. Inoltre, si autofinanziano. Tuttavia, la maggior parte dei gruppi attraversa difficoltà economiche notevoli, poiché devono affrontare costi per fanzine, striscioni, trasferte e spese legali. In particolare, nessuno ha l’intenzione di lucrarci. I fondi raccolti appartengono a tutti: ognuno di noi è lì per supportare la propria squadra, senza cercare un guadagno. Ci sono, però, alcune eccezioni.”

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…