×

Divieto anti-smog: Milano proibisce la circolazione dei diesel fino all’Euro 4

Vietata la circolazione dalle ore 8.30 alle 18.30 anche per i veicoli dotati di filtro antiparticolato

Smog Milano, attivi i divieti anti-smog

Nella giornata di giovedì 13 gennaio, a Milano e in tutta l’area metropolitana sono tornati i divieti anti-smog.

Divieto anti-smog: le misure di contenimento

Dalle ore 8.30 alle 18.30 i veicoli alimentati a gasolio fino alla classe Euro 4 inclusa e quelli dotati di filtro antiparticolato non potranno circolare. Novità anche sul tema riscaldamento domestico: all’interno degli edifici non sarà possibile superare i 19 gradi -range di tolleranza di due gradi-. Le motivazioni di queste misure? La concentrazione di Pm10, la quale, garantirà questi provvedimenti fino a quando non scenderà sotto la soglia di allarme dei 50 microgrammi per metro cubo d’aria per due giorni consecutivi. Nella giornata di mercoledì 12 gennaio sono stati raggiunti i 5 giorni consecutivi di superamento della soglia.

Divieto anti-smog: i valori di Cremona e Monza

Nel capoluogo lombardo, la centralina ha segnato un valore di 54 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria. La stessa situazione si è presentata anche a Cremona, mentre a Monza il valore è stato più importante: 64. I divieti anti-smog, a Milano, erano già scattati lo scorso 17 dicembre. Limitazioni anche relative all’agricoltura: è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato.

Divieto anti-smog: le foreste lombarde

Mercoledì 12 gennaio, durante la seduta congiunta delle commissioni Agricoltura e Montagna, ERSAF -l’Ente Regionale per i servizi all’Agricoltura e alle Foreste- ha chiarito la situazione delle foreste lombarde. La Lombardia è la quarta Regione in Italia per estensione di boschi e foreste. Il presidente di ERSAF, Alessandro Fede Pellone, ha sottolineato che ogni lombardo ha a disposizione 622 metri quadrati di foresta. Brescia è la provincia con la maggiore superficie boscata (171.469 ettari), mentre Como e Lecco sono quelle con il maggiore tasso di boscosità con il 47% del territorio coperto da bosco.

LEGGI ANCHE: Smog e Coronavirus: l’inquinamento dell’aria può abbassare le difese immunitarie

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…