Il comico Angelo Duro aveva già fatto uno spettacolo sull'altare di una chiesa a Roma un paio di settimane fa

Argomenti trattati
Nella mattinata di lunedì 20 settembre, Angelo Duro ed Emis Killa hanno organizzato una sorta di flash mob all’Esselunga di Lorenteggio.
Angelo Duro-Emis Killa all’Esselunga: l’affermazione del comico
L’attore comico palermitano annuncia “Il mio tour si è interrotto nel febbraio del 2020 e riprenderà nel marzo del 2022. Ma non importa, perché ci sono tanti supermercati, tanti autobus, tante metropolitane dove poter incontrare la gente senza le restrizioni alle quali sono sottoposti i teatri“.
Sembrava volesse essere una battuta, ma i fatti hanno dimostrato tutto il contrario.
Angelo Duro-Emis Killa all’Esselunga: la protesta
L’obiettivo della protesta è inequivocabile: “Ho pensato che nei supermercati per fortuna non limitano la capienza e posso avere il pubblico al 100%. Inoltre, ho risparmiato pure sulla scenografia, avendo alle mie spalle un sacco di cibo a creare l’atmosfera”.
Intorno alle ore 13, i due performer sono entrati nel supermercato milanese e muniti di cassa alimentata a batterie e microfono hanno detto la loro: “Tutti sono rimasti impalati – racconta Angelo- mentre il personale, non sapendo se c’era un’autorizzazione, ha iniziato a riprenderci con i telefoni. Io ed Emis non siamo stati però contenti della reazione dei clienti e abbiamo deciso di spostarci a un McDonald’s di fronte all’Esselunga. Infine, siamo andati a un Lidl. Abbiamo fatto quindi tre spettacoli: siamo un po’ provati“.
Angelo Duro-Emis Killa all’Esselunga: “Auspico che i teatri possano avere lo stesso trattamento dei supermercati o delle chiese”
Il comico evidenzia più volte “Non sono interessato ad apparire come vittima. Anzi, spero di continuare per altri sei mesi a fare un tour di questo tipo: ci saranno altri ospiti”. E conclude “Con questa protesta irriverente e non bacchettona o moralista auspico che i teatri possano avere lo stesso trattamento dei supermercati o delle chiese. Nemmeno raddoppiando le date riusciremmo a compensare le perdite derivanti dal fatto che le capienze sono al 50%”.
LEGGI ANCHE: Concerto di Sfera Ebbasta a Milano: il tour rinviato al 2022