Gli studenti fuori sede iscritti alle università milanesi dovranno essere in possesso della certificazione verde per accedere all'Università.

Argomenti trattati
Scatta l’obbligo di green pass nel mondo universitario. Gli studenti fuori sede dovranno avere la certificazione verde per accedere alle residenze universitaria, come anche alle aule e alle biblioteche universitarie.
Green pass per studenti universitari: le regole alla Bicocca
L’Università degli Studi Bicocca di Milano si allinea agli altri atenei universitari e istituisce l’obbligo del green pass per accedere alle residenze universitarie. “Dal 1 settembre 2021 e sino a nuova diversa comunicazione – si legge in una nota dell’Università Bicocca di Milano – al fine di tutelare la salute pubblica e di mantenere adeguate condizioni di sicurezza presso le Residenze Universitarie, l’accesso alle stesse sarà subordinato al possesso della “certificazione verde COVID – 19”. Il controllo del Green Passa verrà effetturato dal personale adetto alla gestione dei servizi alberghieri.
Bocconi e green pass per studenti universitari
Per garantire il ritorno in aula in sicurezza l’Università Bocconi predispone il green pass e campagna tamponi rapidi dall’1 settembre. Sarà obbligatorio chiedere il green pass anche per le camere universitarie.
Green Pass per studenti universitari: l’idea parte dalla Statale di Milano
La prima ad aver istituito l’obbligo del green pass è stata l‘Università Statale di Milano. Agli studenti delle residenze universitarie sarà richiesto la certificazione verde come anche per accedere alle aule, alla mensa e alla biblioteca.