×

Vaccini senza prenotazione: i camper a Milano per gli over 60

Al via il 22 luglio: gli over 60 non vaccinati sono ancora 78mila.

Vaccinazioni Milano

Giovedì 22 luglio arriveranno i camper per la “straordinaria vaccinazione degli over 60”, la conferma del Pirellone.

Camper vaccini: il monodose Johnson & Johnson

Nel capoluogo lombardo sono 78mila gli uomini e le donne over 60 che non si sono ancora sottoposti al vaccino anti Covid-19. La Regione Lombardia ha provveduto a fornire il calendario delle unità mobili: gli over 60 non saranno costretti a prenotarsi. Il vaccino inoculato sarà il monodose Johnson & Johnson, nel seguente orario: dalle ore 9 alle ore 17.

Camper vaccini: luogo e calendario

Le vaccinazioni si svolgeranno nelle seguenti date, municipi e centri di riferimento:

  • 22 luglio, Municipio 2: ‘Villa Finzi’ via Sant’Erlembaldo 4; ‘Cascina S. Paolo’ via Trasimeno 41;
  • 23 luglio, Municipio 8: ‘Aldini’ via Aldini 72; ‘Pascarella’ via Satta 23;
  • 24 luglio, Municipio 5: ‘Ritrovo 15’ via De Andrè 9; ‘Cascina Ronchettino’ via Saponaro 34;
  • 26 luglio, Municipio 7: ‘Associazione C. Poma’ via C. Mario 18; ‘Il Monastero’ via A. Da Baggio 54;
  • 27 luglio, Municipio 9: ‘Villa Taverna’ via Brivio 4; -‘Cassina Anna’ via S. Arnaldo 17;
  • 28 luglio, Municipio 4: ‘Acquabella’ via Don Carlo S. Martino 10; ‘Mazzini’ via Mompiani 5;
  • 29 luglio, Municipio 6: ‘Astronave’ via Boffalora 116; ‘Anziani 3^ Età’ via dei Narcisi 3;
  • 30 luglio, Municipio 3: ‘Ricordi’ Via Boscovich 42; ‘Sorriso’ via Crescenzago 56;
  • 31 luglio, Municipio 1: ‘Nuovo Polo Mozart’, c.so di Porta Vigentina 15.

Camper vaccini: le parole della direzione generale del welfare e di Regione Lombardia

La direzione generale del welfare annuncia “Ricordiamo che è in considerazione dell’età dei cittadini invitati ad aderire a questa campagna speciale e delle condizioni climatiche, legate alla stagione estiva, che Regione ha ritenuto ragionevole e opportuno chiedere al comune di Milano di predisporre dei locali di appoggio“.

La regione afferma “È infatti necessario mettere a disposizione di queste persone aree dedicate alla somministrazione, ma anche all’accoglienza e all’accettazione, all’anamnesi e al consenso. Come pure all’inoculazione, all’osservazione post inoculazione e alla gestione delle eventuali emergenze. Attenzioni indispensabili in un’azione messa a punto per cittadini over 60″.

LEGGI ANCHE: Si ferma l’hub vaccinale della Fiera: vaccini al Palazzo delle Scintille

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…