×

Limitazioni diesel Euro 4 a Milano: tutto rimandato al 2021

Il blocco dei motori diesel a Milano è stato posticipato, come in tutta la Lombardia, al gennaio 2021: tra le motivazioni l'emergenza sanitaria.

Blocco traffico milano
Blocco traffico milano

I veicoli Diesel potranno ancora circolare in città e in tutta la Lombardia, perché le limitazioni diesel euro 4 a Milano previsto per il primo ottobre 2020 viene posticipato al 2021. A pesare diversi fattori, tra cui anche l’emergenza Coronavirus e la rinnovata necessità di potersi spostare autonomamente, evitando assembramenti.

A farlo sapere è la Regione Lombardia che in una nota avverte: “conferma il rinvio dell’entrata in vigore delle nuove limitazioni all’11 gennaio 2021, rispetto alla data prevista del 1° ottobre 2020, in relazione all’emergenza Covid.“ Vediamo cosa succederà dall’11 gennaio 2021 e approfondiamo le motivazioni di questa scelta.

Limitazioni ai diesel a Milano

A partire dall’11 gennaio 2021 ci sarà il blocco dei motori diesel euro 4 a Milano e in tutta la Lombardia. In particolare per Milano e tutti i comuni che rientrano nella fascia 1 il blocco prevede che:”a partire dall’11 gennaio 2021 i diesel Euro 4 senza Filtro anti particolato Fap , nel semestre invernale, non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. I diesel Euro 3 e i veicoli a benzina Euro 1 nei comuni di Fascia 1 e 2 saranno limitati tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.“ Resta però in vigore il sistema move-in che da la possibilità di ottenere delle deroghe dalla Regione in cambio del controllo delle proprie emissioni tramite l’istallazione di una smart box sul veicolo.

A farlo sapere è l’assessore all’ambiente e clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo che commenta così:”La decisione è stata assunta dalle Regioni del Bacino Padano a luglio, in seguito alle valutazioni emerse dagli effetti causati dall’emergenza sanitaria. In particolare il riferimento è alla riduzione delle emissioni complessive rispetto all’ordinario dovuta al lockdown e al persistere dello stato di emergenza fino al 15 ottobre. Inoltre vi è l’incertezza economica, i vincoli legati all’uso del trasporto locale e la persistenza dello smartworking. Ultimo ma non ultimo – ha ricordato l’assessore – a favore di questo rinvio si era espresso il Consiglio regionale con la delibera 1022 del 21 aprile 2020.”

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…