×

Bando per la riqualifica delle periferie: “Miglioriamo le case popolari”

Al via un nuovo bando del Comune, il cui obiettivo è quello di migliorare i quartieri popolari in periferia, con la riqualificazione di nove spazi.

Saranno nove gli spazi comunali da riqualificare, rendendoli nodi di servizio per il quartiere, realizzando una piattaforma web accessibile a tutti. È questo l’obiettivo stilato nel nuovo bando, aperto fino al 16 Marzo. Potranno partecipare operatori del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di servizi, per la creazione di opportunità sociali. Il progetto “Quartieri connessi” coinvolgerà alcune aree periferiche e sarà finanziato dal programma europeo Pon Metro.

Nuovo bando per la riqualificazione

“Stiamo riqualificando nove spazi – ha detto l’assessore alle Politiche sociali e abitative, Gabriele Rabaiotti – che diventeranno il ponte di collegamento tra i quartieri popolari e il contesto vicino sul modello delle portinerie parigine: grazie all’uso delle tecnologie avvicineremo i cittadini tra loro e all’Amministrazione pubblica. L’obiettivo è quello di dar vita ad un servizio innovativo che organizzi e tenga insieme le tante realtà che lavorano nei quartieri milanesi. Un lavoro complesso ma necessario sulle periferie, per migliorare la qualità della vita e anche la sicurezza dei loro abitanti. Spero che le migliori capacità e le energie presenti in molti giovani che vivono a Milano raccolgano questa occasione di innovazione. Sono convinto che se questo dovesse avvenire avremo fatto un passo in più nell’operazione di ricucitura tra i quartieri e l’intera città, oltre che nell’abilitazione delle parti di Milano che ancora si sentono distanti”.

Il progetto

Dopo la ristrutturazione e la messa a norma, ha inizio la seconda fase del programma. Quindi si rimetteranno in gioco spazi diversi per caratteristiche e metratura, ai piedi di stabili di residenza pubblica. Per quanto riguarda quali saranno gli spazi, il comune annuncia: “Si presentano ricchi di potenzialità in termini di versatilità d’uso e bacino d’utenza intercettato e sono diffusi a raggiera sul territorio della città: a nord largo Boccioni, piazzetta Capuana (dove è già aperto anche uno spazio comunale WeMi, per informare sull’offerta dei servizi domiciliari) e via Padre Luigi Monti, a est via sant’Erlembaldo e via Palmanova, a sud viale Omero e via Faenza, a ovest via Fratelli Zoia e via Alex Visconti”.

Gli ambiti sociali scelti insieme ai Municipi saranno tre. Il primo è quello delle portinerie sociali per gli inquilini delle case popolari. Ci saranno poi alcuni servizi innovativi e di animazione e progetti micro-imprenditoriali ad altro impatto sociale. I progetti dovranno coniugare alcuni aspetti: la sensibilità economica dei servizi che dopo due anni dovrà sostenersi autonomamente, l’inclusione sociale che prevede il coinvolgimento attivo dei residenti, il radicamento al quartiere con una rete locale e l’ibridazione tra ambiti diversi.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…