×

Accensione dell’albero di Natale in Galleria Vittorio Emanuele

L'albero di Natale della Galleria è stato acceso domenica 1 dicembre, mentre quello in Piazza Duomo si accenderà il 6 dicembre.

albero natale galleria milano
albero natale galleria milano

Domenica 1 dicembre la città di Milano ha acceso il suo albero di Natale e ha dato il via a un mese ricco di feste e di regali. Nella Galleria Vittorio Emanuele, oltre alla riunione della Sardine contro Matteo Salvini, si sono accese le oltre 36 mila luci del “Digital Christmas Tree Swarovski“. Per il sesto anno consecutivo la città meneghina ospita un brand importantissimo che porta la firma della maison austriaca. Presenti all’evento anche il sindaco di Milano Beppe Sala e la cantante Malika Ayane.

Milano, accensione albero di Natale

Anche quest’anno sono arrivate le feste e Milano ha acceso il suo maestoso albero di Natale nella Galleria simbolo della città. Il “Digital Christmas Tree Swarovski” è alto 12 metri ed è stato addobbato con oltre 12 mila oggetti. Tra questi ci sono almeno 2 mila stelle di Swarovsky che illuminano la Galleria Vittorio Emanuele. Tra l’altro, l’albero è stato installato proprio nell’Ottagono, ovvero il centro della Galleria adorno anch’esso di mille luci natalizie. A rendere il tutto ancora più spettacolare ci sono anche oltre 36 mila luci che avvolgono i rami del simbolo del Natale.

A pochi giorni di distanza, il prossimo 6 dicembre, si accenderà invece l’albero di Natale in Piazza Duomo. Quest’anno lo sponsor ufficiale è Esselunga e l’evento è uno tra i più attesi del periodo invernale. La sfida tra i due alberi di Milano è aperta: chissà quale sarà il più apprezzato dai turisti e dai cittadini milanesi.

Apertura dei mercatini

Il Villaggio di Natale più grande d’Italia, invece, aprirà a Milano dal prossimo 5 dicembre 2019. Oltre 30 mila metri quadrati di banchetti nella zona di San Siro resteranno aperti dalle ore 10 del mattino fino al 6 gennaio 2020. Nonostante i ritardi nell’apertura, che dal 22 novembre era passata 29 per poi slittare al 5 dicembre, si avvicina il momento magico per grandi e piccoli. “Siamo davvero costernati per i disagi che questo ritardo comporta – scrivono in un comunicato ufficiale – e ci scusiamo con i tantissimi bimbi e con i loro pazienti e premurosi genitori che attendono con ansia di entrare nel magico mondo di Babbo Natale e dei suoi Amici Elfi“. L’appuntamento è per il prossimo 5 dicembre.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…