×

Qualità della vita 2019: Milano supera Roma e Torino

Il 2019 ha visto la città di Milano risalire la classifica sulla qualità della vita nelle province italiane superando le eterne rivali Roma e Torino.

Qualità della vita 2019: Milano
Qualità della vita 2019: la posizione di Milano in classifica

È giunta alla sua XXI edizione la classifica stilata in collaborazione tra il quotidiano economico, giuridico e politico ItaliaOggi e l’Università La Sapienza di Roma. Questa misura la qualità della vita nelle province italiane nel 2019 in base a determinati criteri per poi redarne una classifica finale. Uno tra i risultati ottenuti è i fatto che siano oggi ben 65 su 107 le province in cui la qualità della vita risulti buona o accettabile; un miglioramento decisivo rispetto ai cinque anni precedenti. Ciononostante, rimane invariata la preoccupante disparità tra la qualità di vita nel Nord e nel Sud del Paese.

Qualità della vita: la classifica del 2019

Rispetto agli anni precedenti, la classifica del 2019 sulla qualità della vita nelle città italiane si è aggiornata. Per far fronte infatti agli inevitabili cambiamenti del tenore di vita, sono state apportate delle dovute modifiche; ad esempio, la dimensione “servizi finanziari e scolastici” è stata sostituita da “istruzione, formazione e capitale umano”. Oppure sono stati create ad hoc cinque diverse tipologie di raggruppamenti tra città con caratteristiche simili; questo con l’obiettivo di una classifica che tenga conto delle rispettive differenze tra città e le metta sullo stesso piano indipendentemente dalla regione in cui si trovano.

Come anticipato precedentemente, ancora presente nella classifica è l’annoso divario tra le province del Nord Italia e quelle del Sud Italia. Vince la 21esima edizione della classifica sulla qualità della vita nel 2019 la città di Trento, mentre Bolzano scende al decimo posto; ricordiamo che il capoluogo del Trentino-Alto Adige era primo nel 2018. Seguono dalla seconda alla nona posizione Pordenone, Sondrio, Verbano-Cusio-Ossola, Belluno, Aosta, Treviso, Cuneo e Udine.


Qualità della vita a Milano nel 2019

Il capoluogo lombardo è riuscito a scalare di non poco la classifica rispetto al 2018. Infatti, dal 55esimo posto è risalito al 29esimo, contando tra le sue eccellenze il reddito medio annuo pro capite, l’importo medio annuo delle pensioni e la ricchezza patrimoniale pro capite. Potrebbe aver influito a una non maggiore risalita nella classifica la recente maglia nera di Milano per i reati denunciati. Tuttavia, è senz’altro un vanto per la città aver distanziato ulteriormente le eterne avversarie Roma e Torino. La capitale, infatti, è giunta al 76esimo posto dall’85esimo, mentre il capoluogo piemontese al 49esimo dal 78esimo.

La questione meridionale

Le prime province del Sud Italia a fare capolino nella classifica del 2019 per la qualità della vita sono Potenza al 69esimo posto, e Matera al 70esimo. In Meridione e nelle Isole, solamente in 3 province su 38 la qualità della vita è risultata buona o accettabile. Ultima provincia d’Italia, secondo la classifica ItaliaOggi-Sapienza, sarebbe Agrigento, al 107esimo posto, carente in tutti gli aspetti rilevati eccezion fatta per la dimensione demografica e la sicurezza. Al 78esimo posto troviamo invece l’ultima tra le province settentrionali per la qualità della vita: Imperia.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…