×

Dal 4 al 18 giugno torna a Milano l'Odin Teatret con un cartellone ricco di appuntamenti

E' dedicata all'Odin Teatret, la formazione danese fondata da Eugenio Barba a Holstebro, la rassegna di spettacoli promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune che si svolgerà a Milano dal 4 al 18 giugno.

La manifestazione, cui collaborano Piccolo Teatro, Teatridithalia e fondazione Casa della Carità, è un omaggio a una delle formazioni storiche del teatro europeo, che ha segnato la scena del secondo Novecento col proprio linguaggio espressivo e un´idea di teatro come arte e scambio, impegno e dialogo tra culture.

"Il ritorno dell'Odin Teatret a Milano – spiega l'assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory rappresenta il riproporsi di una domanda fondativa che Eugenio Barba riprendeva dalla lezione di Jerzy Grotowski: che cosa vogliamo farne del teatro? Una questione non banale e per nulla scontata a cui occorre, credo, dare risposta, specialmente oggi nella complessità dei mutati scenari storici, antropologici, economici, tecnologici. Perché il teatro è incentrato sull'uomo e sulle relazioni, è esperienza comunitaria, di condivisione, è luogo di ‘disciplina' e, al tempo stesso, di libertà".  

"È – continua Finazzer Flory – rito collettivo capace talvolta di innescare conoscenza, sempre sentimenti. È amore e passione per il lavoro di scavo sulla psicologia, sul gesto, sul corpo dell'attore, sullo spazio, sulla vita. E l'intera opera di Eugenio Barba incarna straordinariamente questi principi".

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 4 al 13 giugno, andrà in scena Il sogno di Andersen, uno spettacolo che mescola e sovrappone brani tratti da scritti "personali" di Andersen, spunti dalla sua vita e brevi messinscene di singole fiabe.

Nella Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini saranno proposti pièce e assoli di due storiche protagoniste dell'Odin Teatret: Judith (16 giugno) di Roberta Carreri e Eugenio Barba, Itsi bitsi (17 giugno) e Il libro di Ester (18 giugno) di e con Iben Nagel Rasmussen.

Judith è un monologo sulla violenza e la vulnerabilità, filtrato attraverso la storia biblica, in Itsi Bitsi l'attrice ricorda le esperienze vissute negli anni Sessanta.

Infine Il libro di Ester, dedicato a chi piomba nel tunnel dell'alzheimer. Un dialogo tra madre e figlia che si nutre di ricordi, ostinatamente cercati e rievocati.

Al Teatro Elfo Puccini e alla Casa della Carità sono invece in programma laboratori con attori e attrici della compagnia e due incontri che offriranno al pubblico l'opportunità di confrontarsi direttamente con la storia e l'esperienza dell'Odin Teatret: alla Casa della Carità, sabato 5 giugno, alle ore 15.30, lectio magistralis di Eugenio Barba dal titolo "La nave dei folli", introdotta da Finazzer Flory; alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini, venerdì 18 giugno, alle 18, presentazione del libro di Claudio Meldolesi "La terza vita di Leo" (Titivillus Editore), dedicato a Leo De Berardinis.
0 Post correlati Seveso, per evitare le esondazioni servono nuove misure: ma i progetti sono fermi “No Gelmini Day”, le foto del corteo di Milano: danneggiata la vetrina di una banca Enrico De Alessandri si incatena davanti al Pirellone per protestare contro il potere di Comunione e Liberazione Ruby Rubacuori al Karma, insulti dalle coetanee e cori volgari dai ragazzi: le foto “

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…