×

Orari Trenitalia: novità per le linee da Milano a Treviglio, Bergamo, Brescia, Como, Chiasso, Lodi, Lecco e Mantova

Come ricorda anche il blog StradeFerrate tra meno di una quindicina di giorni ci saranno importanti novità per lo sviluppo del servizio ferroviario della nostra regione: abbiamo trovato sul sito della Regione Lombardia tutti i cambiamenti linea per linea. Vediamo quelle che riguardano Milano più da vicino.

Milano-Treviglio

linea S5-S6 provenienti da Varese e Novara vengono prolungate fino a Treviglio; 96 nuove corse, dalle 6 del mattino fino a mezzanotte, in modo da garantire un treno ogni 15' nella punta, ogni 30' tutto il giorno, offrendo un servizio continuo verso il Passante. Le stazioni di Lambrate, Centrale o Greco diventano raggiungibili con cambio a Pioltello o Garibaldi

Milano-Bergamo

6 nuove corse e velocizzazione dei servizi, in modo da offrire una corsa ogni 30' nella punta, ogni 60' tutto il giorno, per un totale di 52 treni che dalle 5.30 alle 23.30 collegano i 2 capoluoghi in soli 39 minuti. La fermata Treviglio Ovest, vede specializzare la propria funzione nei collegamenti da/verso Bergamo (50 corse/giorno) mentre viene potenziata la relazione da Treviglio Centrale per Milano che vede passare le corse da 22 a 36 (10 nella fascia di punta del mattino)

Milano-Brescia

le stazioni della tratta Treviglio – Brescia possono contare complessivamente su 62 treni veloci nella tratta Milano-Treviglio, grazie alla velocizzazione dei regionali Brescia-Milano: grazie all’eliminazione delle fermate nella tratta suburbana tra Milano Lambrate e Treviglio, 32 treni al giorno guadagnano 13 minuti nella percorrenza Milano Lambrate-Treviglio

Milano-Como-Chiasso

avvio del servizio S11 Milano-Como-Chiasso, introduzione di 6 nuove corse a tariffa regionale (3 dirette e 3 con fermate in tutte le stazioni) e 2 treni attestati a Milano Centrale, oltre alla conferma delle 2 nuove corse attivate a settembre.
Questi interventi ovviano in parte ai disagi creati dalla soppressione dei servizi internazionali Cisalpino Milano-Zurigo (che non dipendono da Regione Lombardia in quanto di lunga percorrenza), di cui Regione Lombardia si è fatta comunque carico dando una prima risposta per servire il territorio comasco. Per motivazioni legate alla attuale disponibilità di materiale rotabile e alla perdita delle tracce orarie rimangono non sostituiti i treni in arrivo a Milano C.le alle 7.50 e in partenza da Milano C.le alle 8

Milano-Seregno

potenziamento della linea S9 con 6 nuove corse (2 delle quali già introdotte dal mese di settembre) in modo da offrire una corsa ogni 30’ tutto il giorno, dalle 6 fino alle 20.30; considerando anche i servizi S11 le stazioni di Lissone, Desio e Seregno possono così contare su un treno ogni 15 minuti dalle 6 alle 10 e dalle 16.30 alle 20.30

Milano-Lecco, via Carnate

avvio del servizio S8 per le stazioni della tratta Lecco-Milano: conferma delle nuove 8 corse attivate nel mese di settembre (le corse giornaliere con fermate in tutte le stazioni oggi sono 54) e introduzione di ulteriori 6 a partire dalla primavera 2010

Milano-Besana-Lecco

Conferma delle 2 nuove corse introdotte nel mese di settembre (corsa da Monza in arrivo a Besana intorno alle 8 per consentire gli ingressi degli studenti e corsa di ritorno)

Milano-Sondrio-Tirano

Perfezionamento treni e bus studenti Valtellina e trasformazione in treni di 2 corse bus Colico – Chiavenna e conferma di una coppia di treni diretti Milano C.le-Lecco-Tirano nelle giornate festive (introdotte nel mese di settembre)

S5 Varese-Mi Passante-Pioltello

prolungamento di tutte le corse (74) da Pioltello fino a Treviglio, servendo tutte le stazioni della tratta Milano-Treviglio

S6 Novara-Mi Rogoredo

prolungamento delle corse delle ore di punta (22) verso Pioltello/Treviglio, spostando il capolinea da Milano Rogoredo; la destinazione Rogoredo è raggiungibile cambiando treno a Pta Vittoria. Contestuale incremento del servizio per Pregnana Milanese, che raddoppia il numero di treni che effettuano servizio (da 30 a 58)

Busto Arsizio FS-Malpensa

conferma del servizio di collegamento tra Busto Arsizio FS e l’aeroporto di Malpensa, attraverso la connessione della rete RFI a quella delle Ferrovienord a Busto Arsizio, che prevede 28 corse al giorno, in corrispondenza dei treni da /per Varese e Milano, così da garantire un treno ogni ora per direzione

Milano-Piacenza/Mantova

conferma della struttura di offerta per Cremona/Mantova e velocizzazione dei servizi per Piacenza, con l’introduzione dei servizi S1 tra Milano e Lodi. L’assetto delle fermate per Casale e Codogno è ancora in via di definizione, conseguentemente al nuovo assetto dei servizi di collegamento con il territorio emiliano che dipendono dalla Regione Emilia-Romagna. Nuovo assetto dei servizi a partire dal 2010, con il perfezionamento degli accordi con la Regione Emilia Romagna

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…