×

Letizia Moratti prende il metrò e sgrida i milanesi che la sporcano, ma i pendolari "sgridano" Atm per i disagi

Questa mattina ennesimo deragliamento di tram: stavolta è successo intorno alle 7.20 (ancora) in Piazza Cinque Giornate, (ancora) all'angolo con corso XXII Marzo: un massello incastrato tra i binari ha provocato la fuoriuscita del carrello posteriore, bloccando il tram. Fortunatamente non ci sono stati feriti (foto Corriere).

Atm ha "testato" subito il nuovo provvedimento: i tram delle otto principali linee che attraversano il centro dovranno procedere a passo d'uomo per garantire la sicurezza. Tra le linee interessate la 12 (quella deragliata questa mattina), 14, 16, 23 e 33.

I mezzi non possono superare la velocità massima di 15 chilometri l'ora sull'intero percorso: le ripercussioni sugli orari e sulla frequenza dei mezzi sono inevitabili.

E i pendolari sono inferociti.

Intanto Letizia Moratti ieri si è recata all'inaugurazione del Salone del ciclo e motociclo usando la metropolitana senza telecamere, giornalisti e fotografi al seguito. Questo per verificare di persona se la metropolitana funziona come dovrebbe. Il sindaco ha commentato:

"I treni sono puntuali e i telefonini funzionano. L'unica cosa che mi è dispiaciuta nel corso del viaggio è che qualche cittadino aveva lasciato giornali e carta nei vagoni della metropolitana. Pensate che ogni giorno in metrò vengono raccolti 35 chili di carta, mentre ci sono degli appositi contenitori dove mettere i giornali. È un peccato. Le istituzioni fanno la loro parte, anche se naturalmente si può fare sempre meglio. Però forse un pochino più di senso civico non farebbe male"

Forse è stata "fortunata" perchè lei ha trovato solo un po' di zozzume. E non ha ancora visto la linea verde. Che dire poi dei guasti e dei ritardi che i pendolari lamentano ogni santo giorno e che 'non fanno notizia?

Repubblica intanto spiega che l'azienda dei trasporti ha bisogno di soldi, ma nelle sue casse non ce ne sono a sufficienza, e non ce ne sono nemmeno in quelle del Comune.

Per cui si studia qualche taglio qua e là, come l'ora in più della metrò al sabato sera. La sperimentazione scade a fine anno e non si sa se verrà rinnovata, rendendola strutturale a servizi come il Bus by night. E' stato bocciato infine l'aumento delle tariffe. Il Comune avrebbe risposto a Elio Catania:

"I milanesi sarebbero disposti a pagare di più solo dopo aver visto un netto miglioramento del servizio, che invece non c'è stato"

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…