×

Vigorelli, il tempio del ciclismo rimesso a nuovo per l'Expo

Molti ricorderanno il velodromo Maspes-Vigorelli sia per il ciclismo, ma anche per gli importanti concerti tenuti al suo interno (come quello celeberrimo dei Beatles e quello dei Led Zeppelin in cui ci furono violenti scontri con la polizia). In vista del 2015 si è deciso di riportarlo agli antichi splendori. Verrà riqualificato, ma non si potranno tenere spettacoli o concerti: lo scopo dell'operazione infatti è di trasformare il velodromo in un vero e proprio palasport che andrà ad unirsi al già esistente Forum di Assago.

Il Vigorelli è una vera e propria pietra miliare nella storia del ciclismo: è stato costruito nel 1935 sulle ceneri del velodromo Sempione e al suo interno sono stati raggiunti ben 9 record dell'ora, tra cui quello di Fausto Coppi nel 1942 e i due di Roger Rivière nel 1957-58.

I bombardamenti del '43 lo hanno distrutto ma è stato ricostruito nel '45, ma la sua vita successiva è stata molto travagliata, fra la chiusura nel 1975 e del 1988 e la riapertura del 1997.

La ristrutturazione della struttura, situata nell'area del contestatissimo Citylife, comincerà a partire dall'anno prossimo e saranno stanziati 10/11 milioni di euro. Ma non è il solo impianto sportivo che verrà ristrutturato: infatti gli impianti che dovranno essere rinnovati sono 24, per un investimento complessivo di 30 milioni di euro.

Oltre ai lavori al Cambini e al Saini ci saranno interventi al campo di viale Kennedy e alla parte esterna dell' Arena Civica, mentre la piscina Cozzi, chiusa da quasi un anno, riaprirà a settembre. Tutto anche in vista dell' anno prossimo, quando Milano sarà la capitale mondiale dello sport.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…