×

Caro vita, accordo tra Comune e commercianti: sconti su frutta e verdura e più aiuti agli anziani

Spesa intelligente, è questa la parola d'ordine contro il carovita che stritola le entrate dei milanesi. Basta concedersi lussi gustosi, bisogna scegliere gli alimenti in base a un fattore meramente economico per far tornare i conti. Per fortuna tanto parlare di "prezzi pazzi" ha fatto smuovere le acuqe anche nelle istituzioni, tanto che per difendere il potere d’acquisto dei milanesi e per far tornare i conti dei bilanci familiari l'amministrazione comunale scende in campo insieme con le altre istituzioni pubbliche e private con una serie di iniziative di "solidarietà": una guida e un bollettino mensile dei prezzi, un tavolo tecnico di analisi per monitarne i livelli e una campagna di informazione. 

E' stato il sindaco Letizia Moratti ha presentare a Palazzo Marino le iniziative promosse dal Comune, della Camera di Commercio, dell’Unione del Commercio, di Sogemi e di Atm per affrontare in maniera strutturale il problema del “carovita”. La maggior parte delle iniziative previste sono rivolte agli anziani e  inizieranno prima di Pasqua come per esempio, i mezzi Atm che andranno a prendere gli anziani nei centri per portarli ai mercati comunali. Questo in modo tale che presso i mercati potranno trovare fino a 50 prodotti scontati dal 20 al 40%. Oltre ad aiuti per l’affitto di casa, le bollette, le spese scolastiche, i generi alimentari, l’abbigliamento.

Un aiuto concreto arriva anche dalla ''guida ai consumi alimentari'' per cercare di reintrodurre nelle famiglie la cultura della cucina economica. È una delle iniziative di solidarietà che sarà realizzata con la collaborazione tra Comune e associazioni del commercio. Si tratta di un utile e rapido strumento di consultazione per indirizzare meglio gli acquisti. I negozi alimentari, invece, per aiutare le famiglie a fronteggiare il caro-prezzi aderiranno alla campagna “attenti al prezzo” con le varie associazioni di categoria e sui diversi prodotti alimentari. I negozianti si impegneranno a proporre un prezzo di vendita in linea con il prezzo indicato dal “Bollettino mensile dei prezzi” pubblicato online sui siti del Comune, dell'Unione del Commercio, della Camera di commercio e di Sogemi.

A tutto questo si aggiunge la "settimana della convenienza", ogni ultima settimana del mese i grossisiti, e i dettgalianti che aderiranno all'iniziativa, proporanno al pubblico fino a sei prodotti scontati del 40%, si inizierà con patate, cavolfiori, broccoletti, arance e mele e gli alimenti saranno facilmente individuabili dagli acquirenti grazie al logo del Comune. Le istituzioni al fianco dei cittadini per contrastare il fenomeno del caro prezzi, bene.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…