×

Bambini correte a giocare con l'arte di Bruno Munari: Vietato non toccare!

"Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari" è il titolo della nuova mostra gioco, che ha aperto alla Triennale di viale Alemagna 6 il 29 gennaio e proseguirà fino al 30 marzo. Realizzata da MUBAMuseo dei bambini di Milano soprattutto per il pubblico delle scuole materne e dei nidi, che propone giochi ed esperienze a misura di piccolissimi, compiute attraverso le opere che loro ha dedicato l'artista e designer milanese Bruno Munari.

In collaborazione con ABMAssociazione Bruno Munari – ed Edizioni Corraini, MUBA ha selezionato, nella vasta produzione dell'artista, i temi maggiormente vicini alla sensibilità, alla curiosità e alle esigenze dei piccoli, creando un percorso ludico dove le esperienze del toccare, manipolare, comporre, scomporre, sperimentare sono tappe di un processo di apprendimento e di formazione che si fonda sull’esperienza diretta e il gioco.

I bambini iniziano il loro percorso scoprendo alcuni progetti di Bruno Munari: il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce l’introduzione della mostra. Poi uno speciale percorso tattile accoglie i bambini e li porta ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: una esperienza plurisensoriale e plurimaterica attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante. Il gioco didattico “Più e meno”, realizzato da Bruno Munari nel 1970, costituisce un’altra esperienza: la sovrapposizione di immagini riprodotte su un elemento trasparente genera la composizione di paesaggi infiniti e in continua evoluzione.

La varietà di elementi narrativi consente la creazione delle più diverse associazioni di forme, colori e concetti, stimolando la creatività e l’esplorazione delle molte possibilità offerte dal gioco. Lo stupore e la meraviglia, l’esplorazione sensoriale, l’intuizione e la creazione accompagnano i visitatori alla scoperta dei Prelibri: cosa è un libro per un bambino piccolo? Un oggetto affascinante per la sua forma, per i suoi colori, per le sorprese che potrebbe contenere. Facilmente maneggiabili dalle mani dei bambini, costruiti con rilegature e materiali e inusuali, i Prelibri avvicinano i piccolissimi al libro, come fonte di curiosità e di sorpresa.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…