×

Rivoluzione Ecopass: scarico merci solo di notte

C'è chi si lamenta del continuo parlare sempre dello stesso argomento: Ecopass. E' difficile starne alla larga però. Non solo perchè è una novità che ha sconvolto la circolazione delle auto a Milano e, se dovesse funzionare, potrebbe fare da apripista per situazioni simili nel resto d'Italia, ma soprattutto perchè ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Messi da parte i problemi di avvio a singhiozzo, si iniziano a definire i dettagli del sistema ticket d'ingresso. E in consiglio comunale si sbizzariscono.

L'ultima mozione votata all'unanimità (avrei voluto scriverlo in stampatello maiuscolo) è l'ipotesi del carico e scarico merci di notte. L'opposizione lancia la proposta e la maggioranza la accoglie a braccia aperte. Fantascienza! E ora spetta alla Giunta mettere in pratica ciò che ha deliberato il consiglio. Cosa succederà in pratica? I centocinquantamila furgoni che ogni giorno entrano in città per portare merci ai negozi potranno lavorare solo negli orari non-Ecopass, cioè dalle 19.30 alle 7.30, ovvero di notte.

Una notizia che preannuncia la tempesta. E' vero che i mezzi pesanti sono quelli più inquinanti, sono i più vecchi e da soli, secondo i dati dell'agenzia per la Mobilità, emettono più del 32% delle polveri sottili. Inoltre c'è il fattore ingrombro delle strade e traffico. A dire il vero è un circolo vizioso. La storia è più o meno questa: i camion hanno degli appositi spazi dove fermarsi per il carico e scarico, spazi spesso occupati dall'automobile della signora che si è fermata a prendere il pane con le quattro frecce, il vigile in quel momento non c'è, l'autrasportatore non ha tempo da perdere perchè sta lavorando e allora si ferma in doppia fila per lasciare la merce al negozio a pochi passi, si crea l'ingorgo, le macchine cominciano a suonare e così via tutto il giorno.

Fatto questo ragionamento in consiglio la naturale conclusione è stata eliminare la circolazione dei furgoni. Ma con l'Ecopass nella Cerchia dei Bastioni entrano meno auto, ci sono più spazi per il parcheggio, non si dovrebbero più creare doppie o triple file di macchine. Resta però il fattore inquinamento e come abbiamo detto più volte se inquini di notte poco male. Bene partiamo dal presupposto, non solo dei trasportatori, ma anche dei commercianti che ricevono la merce: stiamo parlando di persone che lavorano, non che circolano per il centro città a divertirsi. Non si possono obbligare a svolgere la loro attività in orari universalmente riconosciuti come straordinari, deve esserci un'altra soluzione. A me vengono in mente incentivi per cambiare il proprio mezzo con una classe meno inquinante possibile, limitare magari gli orari o i giorni di carico e scarico, ma pur sempre nell'arco della giornata lavorativa. Muoversi in una direzione diversa insomma.

Magari sono stupidaggini, o magari vale la pena farci un pensiero.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…