×

Smart working, a Milano 8 aziende su 10 lavorano ancora da remoto

Il 22% dei dipendenti lavora a distanza. Il modello smart working viene utilizzato maggiormente tra le imprese dei servizi e meno nell'industria'

Quanti lavorano ancora in smart working? A Milano resistono 8 aziende su 10

Secondo Assolombarda, nel primo trimestre 2022, oltre otto aziende su dieci hanno almeno una persona in smart working: il 22% del totale dei dipendenti.

Smart working Milano: il bilanciamento vita-lavoro è un valore centrale

Il modello viene utilizzato maggiormente tra le imprese dei servizi (91%) e meno nell’industria (79%). Nel capoluogo il lavoro da remoto registra il 90%, mentre nell’hinterland la percentuale si riduce al 78%. Diego Andreis, vicepresidente Assolombarda con delega a Politiche del lavoro, Sicurezza e Welfare, afferma: Lo smart working è entrato a far parte della cultura aziendale diffusa. Perché il bilanciamento vita-lavoro è da sempre uno dei valori al centro delle nostre pratiche quotidiane”.

Smart working Milano: i dati pre-Covid

Nel 2019 solo 3 imprese su 10 sfruttavano il lavoro agile e la percentuale di lavoratori in smart working registrava il 15%. Attualmente, il 63% delle imprese milanesi ricorre a forme flessibili e digitali “in maniera strutturale“. Inoltre, si ricorda che lo smart working d’emergenza è stato prorogato fino al 31 agosto 2022.

Smart working Milano: strategie e formazione

Nelle aziende che hanno introdotto strutturalmente il lavoro da remoto, la compatibilità delle mansioni è quasi sempre la condizione di accesso prioritaria allo smart working (96%), seguita dall’adeguatezza della connessione (62% delle aziende). Meno rilevante è l’appartenenza ad aree aziendali predeterminate (42%), segno di una crescente consapevolezza che la possibilità di lavoro da remoto è legata al lavoro specifico più che alla collocazione funzionale. Infine, 1 azienda su 4 vincola la possibilità di smart working alla frequenza di un corso di formazione mirato.

Tra gli investimenti fisici, l’81% delle imprese segnala la necessità di pc portatili, mentre gli investimenti sullo smartphone aziendale sono circoscritti al 38% delle aziende. In quattro aziende su 10 gli investimenti fisici sono focalizzati su strumenti di protezione: l’attenzione alla sicurezza informatica è considerevole.

LEGGI ANCHE: Riparte la corsa agli uffici in centro, esclusivamente in affitto: l’effetto smart working

Leggi anche

Vigilantes bloccato dalla polizia al Duomo di Milano
Lavoro

Milano al Centro della Rivoluzione Fintech nel Gambling Online

22 Settembre 2025
Il settore del gioco online in Italia sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Le startup milanesi guidano questa rivoluzione attraverso soluzioni fintech innovative. La capitale lombarda si conferma il cuore pulsante dell'innovazione digitale italiana.  I…