Mostre a Milano nel mese di marzo 2023: cosa vedere, dove e prezzi

In cerca del programma perfetto per trascorrere un pomeriggio all’insegna di mostre meneghine? Nel capoluogo lombardo le scelte sono davvero numerose! 
Dalle esposizioni e i prezzi fino alle date di inizio e fine, ecco 5 mostre in programma a Milano nel mese di marzo 2023.
Mostre da vedere a marzo 2023
- HAZE Contemporary Art From South Asia 
 Tra pittura, scultura, fotografia e disegno, la mostra presenta le opere di 21 artisti di diverse generazioni ed esperienza attivi tra India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka.Dal 29/10/22 al 05/03/23 
 Fondazione Elpis, via Orti 25
 Ingresso libero
- Robert Capa. Nella Storia
 La mostra rende omaggio al fotografo ungherese ripercorrendo i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò in vent’anni di carriera, sullo sfondo dei momenti più significativi della storia del Novecento.Dall’11/11/22 al 19/03/23 
 MUDEC, via Tortona 56
 Costo 12 euro, ridotto 10 euro
- Bosch e un altro Rinascimento 
 Il percorso espositivo presenta circa cento tra le più celebri opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi del Rinascimento “alternativo”, quello del genio fiammingo Jheronimus Bosch. Dal 9/11/22 al 12/03/23
 Palazzo Reale, piazza del Duomo, 12
 15 euro, ridotto 13 euro
-  Sean Shanahan. Cuore a fette
 La mostra tematica affronta, attraverso le opere di Sean Shanahan, riflessioni personali ed intime dell’artista sulle tematiche della morte e dell’eternità. L’esposizione si sviluppa su tre piani, in un susseguirsi di dipinti che rappresentano i tre elementi chiave del progetto: l’imprevisto, l’attesa e la sorpresa.Dal 9/02/23 al 25/03/23 
 BUILDING, via Monte di Pietà 23
 Ingresso libero
- Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi
 Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia in Italia, Enrico Mylius e Moritz von Fries nell’area mitteleuropea: questa mostra indaga sul ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri o le loro famiglie ebbero a partire dal Rinascimento attraverso le straordinarie opere di artisti del calibro di Verrocchio, Michelangelo e Caravaggio.
 Dal 18/11/22 al 26/03/23 
 Gallerie d’Italia, piazza della Scala, 6
 10 euro, ridotto 8 euro





