×

Barcellona riflette su Milano: il murales meneghino che ricorda Gaudì

Cheone mette la firma sull'opera situata in Porta Romana.

Porta Romana, Milano

Corso di Porta Romana regala gioie: il palazzo al numero civico 113 raffigura uno straordinario murales in stile Gaudì.

A Milano il murales che ricorda Barcellona: l’artista

Sembra di essere a Barcellona, ma siamo a Milano! Il merito di quest’opera spagnoleggiante va all’artista Cosimo Caiffa, in arte Cheone. Nato a Gallipoli, classe ’79, Cheone dimostra fin da bambino un’impressionante predisposizione per il disegno e la pittura. Da tempo vive a Nerviano, per amore della sua dolce metà.

A Milano il murales che ricorda Barcellona: l’opera

Lunedì 26 luglio è stata terminata l’opera di street art che ha attirato l’attenzione e la curiosità di tutti i milanesi. Cheone ha realizzato una grande opera trompe l’oeil che ricorda Casa Batllò, l’icona dell’architetto spagnolo Antoni Gaudì. Anche in quest’opera non esistono leggi della fisica: finestre, balconi e architravi hanno linee curve, quasi il palazzo si stesse sciogliendo.

A Milano il murales che ricorda Barcellona: la tecnica

Recentemente, lo street artist si è avvicinato alla tecnica del fotorealismo: la realizzazione delle opere imitando il più possibile la realtà. Presente la dimensione onirica. Un dipinto fotorealista richiede molte ore di lavoro, una concentrazione intensa e una profonda conoscenza degli strumenti e dei materiali; tutte caratteristiche che non corrispondono alle esigenze del mercato che richiede un gran numero di prodotti -realizzati velocemente- e perciò utilizza “artisti” anche se non sanno padroneggiare il loro mezzo espressivo.

LEGGI ANCHE: Murale del Drago: il 26 maggio l’inaugurazione

Leggi anche

la storia del teatro alla scala di milano
Cultura

La storia del Teatro alla Scala di Milano

31 Maggio 2023
Scopriamo la storia del Teatro alla Scala, uno dei simboli di Milano. Dalla fine del ‘700 ad oggi, la Scala è un’istituzione per gli amanti della cultura.
Contentsads.com