×

Hadinnet Yohannes: “Milano è la mia casa”

Tra Milano e Atlanta, il racconto della vita e della carriera di Hadinnet Yohannes nell'intervista a Notizie.it | Milano.

Hadinnet Yohannes
Hadinnet Yohannes

Hadinett Yohannes ha raccontato la sua storia e il suo rapporto con Milano nell’intervista per la rubrica Bella Milano: “Vivo ad Atlanta ma Milano mi manca sempre. È la mia casa”.

Intervista a Hadinnet Yohannes

Te sei di Milano, zona Corvetto, finita l’università hai lavorato nel fashion poi ad un certo punto prima che iniziasse la crisi se andata negli USA , ad Atlanta. Poi sei rimasta lì, come mai hai deciso di rimanere lì; perché e come è stato il cambiamento?

Mi sono trasferita un po’ per voglia di cambiamento e un po’ per curiosità. Spinta ed ispirata anche dallo spirito imprenditoriale della mia famiglia qui ad Atlanta (la sorella di mia madre ha sposato un afro americano e vive negli USA da 50 anni).

Ho lavorato nella moda anche qui, più a New York, stagionalmente, rimanendo sempre fissa ad Atlanta, dove nel frattempo ho aperto la mia società HYohannes Enterprises. Ho collaborato con una scuola di lingue, facendo consulenza, traduzioni, interpretariato e istruzione della lingua italiana.

Di cosa ti occupi ad Atlanta?

Dopo aver avuto le mie gemelline nel 2015, ho smesso di viaggiare (per la moda) e mi sono concentrata nella mia attività.

Ora insegno solo l’italiano, sono traduttrice, interprete e organizzo classi di cucina con chef Italiani. Da due anni mi occupo anche di “travel design” per i turisti americani che vogliono venire in italia. Insomma tutto legato all’Italia.

Amo il mio lavoro, mi tiene legata al mio paese e mi permette di incontrare persone interessanti..

Che grosse differenze hai trovato tra Atlanta e Milano?

Differenze tra Milano e Atlanta?

Wow due mondi completamente diversi. È la tipica città americana ma per fortuna è cambiata negli ultimi anni, diventando più internazionale. Ad ogni modo qui è più facile aprire una propria attività e creare qualcosa di magnifico dal nulla. Ma il costo della vita è più alto e di conseguenza anche i rischi..

A livello sociale, la più grande differenza, direi, è che la popolazione nera è molto presente, sia nell’ambito politico che giuridico, economico e lavorativo. Per esempio il sindaco è nero, come molti consiglieri, politici, giudici.. avvocati, dottori etc..Ci sono le più importanti università nere degli Stati Uniti… Insomma la cultura Afro-americana è molto presente e influenza il resto degli Stati Uniti. Per me, che sono di origine Eritrea, è molto importante e incoraggiante.

Nonostante ciò. Il razzismo, come abbiamo tutti ben visto, è ancora molto presente, e come dici tu, endemico e sistemico. C’è ancora tanto lavoro da fare. La situazione in questo momento è alquanto pericolosa e scoraggiante. Odio e confusione, mischiati all’incertezza causata dal Covid sta mettendo in ginocchio molte comunità.

Il razzismo qui viene insegnato fin da piccoli è assurdo..in Italia penso sia più una forma di ignoranza e paura di staccarsi dal passato..è difficile individuare delle differenze nette di questi tempi.

Il razzismo è dappertutto ed è finalmente arrivato il momento di creare un movimento globale.

Io, per fortuna, non ho mai avuto problemi.. anzi.. ma conosco molte persone che invece ne hanno sofferto molto e ne soffrono ancora, subendo “micro aggressioni” quotidianamente. È un problema grande anche in italia!

Basti bastare al fatto che tuttora, non ci siano abbastanza persone di colore nella moda, o altri settori importanti..

Oppure con che facilità il Ministro degli Affari Esteri si sia permesso di mettere la “black face” su Instagram, senza riflettere sulle possibile reazioni e conseguenze.. ed altri mille esempi.

Ogni tanto torni a Milano , quando torni la trovi cambiata? Ti manca?

Milano mi manca sempre, è la mia “casa”, la mia città. I miei genitori e mio fratello vivono ancora lì. Ho mantenuto i contatti con molti amici e ogni volta che vengo (cerco una volta all’anno perlomeno) noto dei grandissimi cambiamenti. Ma lo spirito di fondo, quello non cambia mai.

Vorrei tornare più spesso e lo farò, soprattutto per i progetti con il travel design.

Leggi anche la precedente intervista della rubrica Bella Milano

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…