×

Panettone sospeso, a Milano è record di donazioni

Sono circa mille i prodotti raccolti grazie all'iniziativa "panettone sospeso", promossa dall'Associazione ETS di Milano.

panettone sospeso milano beppe sala
panettone sospeso milano beppe sala

A Natale – si dice – siamo tutti più buoni. Per esserlo davvero, non solo a parole, a volte basta un semplice gesto di solidarietà, come quello compiuto da chi ha aderito all’iniziativa del panettone sospeso dell’Associazione ETS a Milano. A lanciare – anche letteralmente – l’iniziativa sui social è stato il sindaco Beppe Sala, imitato da centinaia di volontari.

Record di donazioni in città

Milan con il coeur in man” non è vuota retorica: lo dimostra la straordinaria risposta dei cittadini agli appelli del sindaco Sala e dei volontari di Sant’Egidio in vista del Natale. Sono undici le pasticcerie di Milano che hanno aderito all’iniziativa del panettone sospeso, raccogliendo circa mille prodotti che verranno portati a Casa Jannacci entro la sera di lunedì 23 dicembre, in tempo per la vigilia e i primi festeggiamenti. Un risultato straordinario, ha commentato il direttore di Casa Jannacci Massimo Gottardi. Beneficeranno dell’iniziativa anche le onlus che organizzeranno la tradizionale messa per i senzatetto nella stazione di Porta Venezia.

Panettone sospeso a Milano: l’iniziativa

In origine c’era solo il caffè a Napoli, poi la pratica di acquistare qualcosa e lasciarlo in sospeso, per metterlo a disposizione di chi non può permetterselo, si è estesa anche ad altri prodotti, fino ad arrivare al dolce simbolo della tradizione meneghina. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Panettone Sospeso ETS, una no profit di Milano che si occupa di raccogliere e donare panettoni a chi vive al di sotto della soglia di povertà.

Non solo nel capoluogo lombardo ma, ormai, in tutta Italia, il panettone è “emblema del Natale e della condivisione”, un dolce che “evoca il calore degli affetti più cari e della famiglia“, spiegano i membri dell’associazione. Donarlo può diventare “un piccolo gesto per colmare, in parte, un grande bisogno e aiutare le persone in difficoltà a sentirsi meno sole”.

Come partecipare

Chi desidera partecipare, dal 7 al 22 dicembre può recarsi nelle pasticcerie associate (identificabili dal logo di ETS) e comprare un panettone che viene poi lasciato in negozio. Per ogni dolce acquistato, la pasticceria ne aggiungerà uno a sua volta. Il 23 dicembre, tutti i panettoni donati verranno raccolti e consegnati dall’associazione alla Casa dell’Accoglienza Jannacci, in viale Ortles 69.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…