×

Davide Oldani: “Milano è una città che accoglie”

Nell'intervista rilasciata a Notizie.it | Milano, Davide Oldani racconta la sua città: dai ricordi d'infanzia al luogo perfetto per un drink.

davide oldani

Davide Oldani, lo Chef premiato con l’Ambrogino D’Oro nel 2008, racconta la sua Milano: un tour della città attraverso il racconto di chi è nato e cresciuto nella città meneghina.

Qual è il tuo luogo nascosto di Milano per fare una passeggiata?

Il luogo di Milano che mi piace di più è Corso Magenta, in quanto è quella più collegata alla mia storia.

corso magenta

Cosa ami della tua città?

È una città che accoglie in tutti i sensi: le persone, le nuove idee, le evoluzioni dello stare insieme, il cibo. Amo il fatto di essere in una città importante e grande che si sta ingrandendo sempre di più.

Ci sono mille motivi per amare Milano. Qual è uno per odiarla?

Da milanese assolutamente nessuno. Anzi non la cambierei con nessun’altra città al mondo anche perché sono nato a Milano e sono Ambrogino d’Oro, uno dei più giovani.

davide oldani

Un ricordo legato alla tua infanzia a Milano?

Sono nato a Milano e vissuto a Cornaredo. A quei tempi quando passavamo le nostre giornate a Milano era una grande festa, anche se ci volevano solo 15 minuti per raggiungerla.

Quanto è cambiato il quartiere in cui sei nato?

Il mio quartiere si è evoluto, espanso e si è aggiornato ai tempi nostri con la tecnologia, con l’accoglienza. Secondo me Milano fa da traino a tutto quello che è hinterland.

milano

Qual è il modo di dire milanese che ripeti più spesso?

Te ghe l’oeucc püssée grand del boeucc, che significa hai l’occhio più grande della bocca. È un termine che utilizzo quando non si fa una cosa adatta o quando una cosa non è venuta bene.

Il ristorante dove torni più spesso, quello “del cuore”?

Il ristorante del cuore era una trattoria che frequentavo da piccolo ma che adesso, purtroppo, non c’è più. I ristoranti che frequento a Milano sono vari, non ho un posto fisso ma spesso e volentieri cambio. Mi piace spaziare, mi piace girare dalla pizzeria più importante al cinese, al giapponese o anche a quelli di alcuni colleghi.

Un drink a Milano, dove?

Al Camparino, assolutamente.

camparino in galleria

Cosa manca a Milano?

A Milano non manca nulla perché quello che manca siamo sempre pronti ad accoglierlo, a cercarlo, a includerlo. Siamo sempre in “lavori in corso” in tutti i sensi.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…