×

Estate a Milano, per i bambini c'è il Planetario

Per chi rimane in città nel mese di agosto, la settimana dopo Ferragosto è solitamente quella più difficile, perché la città è ancora deserta e le iniziative per i cittadini sporadiche.

I bambini, in genere, sono i primi a rimetterci, in mancanza di campi scuola e amichetti con cui giocare, e ai genitori spesso tocca fare i salti mortali per farli divertire e far loro passare il tempo.

Dopo avervi intrattenuto con mostre e iniziative per gli adulti, diamo, quindi, un po' di spazio a quegli eventi che risulteranno graditi anche a un pubblico più giovane, iniziando dal Planetario.

Di seguito il programma completo per agosto:

Martedì 17 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo) – Mauro Arpino – Notte al chiaro di Luna

Martedì 17 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo) – Giovanni Turla – Il cielo dei mari del sud – Uno sguardo all'emisfero australe

Sabato 21 agosto – ore 18:30 (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra gli 8 anni) – Monica Aimone – Il cielo delle grandi esplorazioni – In viaggio sotto le stelle

Sabato 21 agosto – ore 21:30 (conferenza a tema) – Monica Aimone –Arte e astronomia – Dipinti astronomici: la rappresentazione del cielo nel corso dei secoli

Martedì 24 agosto – ore 18:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo) – Mogi Vicentini – Miti e costellazioni

Martedì 24 agosto – ore 21:30 (conferenza a tema) – Mogi Vicentini – Le origini dell'astronomia

Sabato 28 agosto – ore 18:30 (manifestazione per bambini; età consigliata: sopra i 7 anni) – Monica Aimone – Nur: storia di una piccola stella – La nascita. Un racconto per conoscere i segreti delle stelle… – Per bambini dai 7 anni in su

Sabato 28 agosto – ore 21:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo) – Fabio Peri – Zodiaco: realtà, miti, leggende…

Tariffe

Biglietto intero: 3,00 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)

Da ricordare: non è possibile prenotare per le conferenze pubbliche; a conferenza iniziata non è consentito l'ingresso; le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
 

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…