×

Contro le aggressioni e l'omofobia anche Milano festeggia il Pride dalle 16 in Piazza Castello

Il 28 giugno 1969 nel Greenwich Village a New York nasceva il movimento di liberazione omosessuale con la rivolta di Stonewall. Il 12 giugno 2010 la comunità tlgb (trans, lesbica, gay e bisessuale) scenderà in piazza e sfilerà per le vie di Milano per "una liberazione che nel nostro paese è ancora da conquistare (fonte immagine).

Gli organizzatori del Pride milanese spiegano:

"Viviamo considerati come dei cittadini di serie B: l'Italia è tra i pochi paesi in Europa in cui non sono riconosciute giuridicamente le nostre unioni e i nostri amori. Con la recente sentenza sulla possibilità per due persone omosessuali di sposarsi civilmente la Corte Costituzionale ha demandato al Parlamento il compito di legiferare, ma da nessuna istituzione è giunta una proposta concreta e credibile […] Assistiamo invece al proliferare di atteggiamenti e comportamenti transfobici, lesbofobici e omofobici, di fronte al complice silenzio dei media"

Il punto di ritrovo fissato è Piazza Castello alle 16, e il corteo partirà alle 16.30.

Sarà presente anche Rovyna (rileggete qui la nostra intervista), che ha lanciato un'iniziativa.

"Non è da noi darci una definizione così precisa. Non ci era mai  capitato di fare un'iniziativa in cui ci dichiarassimo esplicitamente  omosessuali o eterosessuali. Pur essendo parte della nostra realtà, è come se non ci sia mai stata l'esigenza di sottolinearlo. Fino a questo momento. Rovyna partecipa al Pride di Milano del 12  giugno e lo fa con un carro tutto suo […] Essere omosessuali non è una semplice caratteristica, un tratto di personalità, o meglio, non lo è ancora: è una condizione che fa sì che moltissime persone vengono ancora discriminate, escluse, picchiate e addirittura, in alcuni Stati, uccise […] Il simbolo del carro Rovynas è una maschera bianca, la maschera  dell'omologazione di cui vogliamo liberarci. E nel corso del corteo ce ne libereremo"

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…