×

Sono duecentomila gli stranieri a Milano

Capita in molti casi che gli stranieri che assistono dalle loro abitazioni all’estero ai programmi della nostra televisione siano attratti dalla situazione che vedono e che quindi scelgano di trasferirsi sperando di trovare un miglioramento rispetto alla situazione disagiata che vivono nella loro terra d’origine.

E’ anche a causa di questo fenomeno che sempre pià spesso assistiamo alla formazione di classi miste nelle scuole e quindi i bambini giò da piccoli si trovano di fronte a compagni con colture diverse sviluppando già dai primi anni un sentimento di integrazione. Negli ulitmi anni, però, il capoluogo lombardo sta diventando sempre di più multiculturale e secondo un dato dell’anagrafe registrato ai primi di gennaio di quest’anno il numero degli stranieri è cresciuto di quasi ventimila unità rispetto allo stesso periodo del 2009 arrivando a un numero complessivo di quasi duecentomila persone.

In particolare, tra le nazionalità che hanno osservato un aumento del numero dei residenti c’è quella ucraina e in questo caso una delle ragioni principali è dovuta al fatto che la maggior parte di queste persone vengono nel nostro Paese a lavorare come badanti e grazie alla legge che ha previsto la loro regolarizzazione abbiamo dei dati finalmente certi. I romeni e i cinesi hanno invece registrato un aumento rispettivamente del 17 e del 12%.

Il vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato che ha fornito questi dati alla stampa ha voluto sottolineare che questi numeri sono la dimostrazione che il capoluogo lombardo non è affatto una città che presenta una popolazione razzista e poco accogliente nei confronti degli altri come invece è stata accusata, ma anzi si è aperti alla diversitò purchè tutto avvenga in modo legale e rispettando le regole.

Immagine tratta dal sito www2.regione.veneto.it/…/06/Schio_scuola.htm

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…