×

Dopo 32 anni chiude i battenti la Libreria Porta Romana, ma non è l'unica

Leggo sul Corriere.it che la Libreria Porta Romana, dopo 32 anni di attività, ha chiuso i battenti. Un'altra, storica libreria che se ne va. Cosa ci sarà al suo posto? Una banca.

L'ennesima banca. Non voglio iniziare un discorso sull'importanza della cultura e della sua superiorità al vil denaro, ma che una libreria così grande e famosa lasci la città di Milano mi induce a una serie di riflessioni.

La crisi ha avuto pesanti ripercussioni su molti esercizi commerciali e su molte piccole imprese. Ovviamente, quando non ci sono i soldi, il primo settore a risentirne è la cultura, specie se indipendente.

Ma, se in questo periodo assistiamo, da una parte, alla chiusura di molte librerie, dall'altra è sotto gli occhi di tutti il proliferare di stores riconducibili ai grandi gruppi editoriali, che riescono a restare a galla, e spesso a navigare in acque tranquille, perché hanno la possibilità di puntare al best seller o di differenziare il mercato, per esempio producendo contemporaneamente narrativa, saggistica e scolastica.

Oltretutto – permettetemi una nota polemica – sono spesso i grandi editori che applicano, come fosse un comandamento divino, la regola dello sfruttamento del giovane redattore. Niente contratti o contratti ridicoli, niente diritti, lavoro pagato male e sempre in ritardo, anche di 6 mesi, e mille pretese. Come a dire, poca spesa, tanta resacon tutte le conseguenze che ciò comporta.

Scoprite il resto su Camaleonte.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…