×

Ticino, si apre la navigazione

Continuano le novità turistiche in Lombardia. Dopo la navigazione sul Naviglio Grande e su quello della Martesana ora si potrà navigare sul Ticino, da Sesto Calende a Somma Lombardo. Dopo il debutto dello scorso 25 luglio ha regolarmente preso il via la navigazione turistica sul «fiume azzurro», curata dalla società regionale Navigli Lombardi. Fino a oggi per una discesa sul fiume bisognava noleggiare un’imbarcazione oppure rivolgersi alle associazioni che offrono gite in canoa o in gommone. La nuova linea di navigazione, invece, funzionerà tutti i fine settimana (tranne quelli del 15/16 e del 22 e 23 agosto), offrendo quattro corse al giorno fino al 4 ottobre. Il costo è di 15 euro (gratis per i bambini fino a 6 anni, 12 euro per i bambini fino a 12 anni e per gli over 60). Prenotazioni al call center 02.33.22.73.36. Se per il Ticino è un debutto, sui Navigli si naviga ormai da tre anni. Finora sono cinque gli itinerari proposti. Uno dei più belli è senz’altro l’itinerario «Dei fontanili e degli aironi» che propone una gita in battello dalla darsena di Milano fino a Gaggiano e da lì un’escursione in bicicletta o in carrozza fino all’Oasi di Cascina Boscaccio con il pranzo in un agriturismo (costo da 60 a 75 euro). Novità di quest’ultimo anno, l’itinerario dell’Ecomuseo , che percorre il Naviglio Martesana, da Trezzo sull’Adda a Vaprio D’Adda, con la possibilità di visitare Villa Castelbarco. Tutte le Informazioni su tariffe, prenotazioni e orari sono consultabili al sito www.naviglilombardi.it.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…