×

Karma Kosher, intervista ad Anna Momigliano sui giovani israeliani tra guerra, pace, politica e rock'n'roll

Chi sono gli israeliani? E soprattutto quali sono gli stili di vita e i simboli dei giovani, da Gerusalemme a Tel Aviv? Lo spiega Anna Momigilano alla blogger di Blogosfere Politica e Società in Karma Kosher-i giovani israeliani tra guerra, pace, politica e rock'n'roll (Marsilio), un interessante e divertente excursus culturale nella zona più calda del Medio Oriente (foto Panorama).

Scordatevi i toni aulici con cui di solito i quotidiani parlano di Israele, perché qui potrete addentrarvi nella cultura delle generazioni post Rabin. Abbiamo incontrato Anna per parlarne insieme prima della presentazione milanese insieme a Gad Lerner presso la libreria Feltrinelli di piazza Piemonte.

Partiamo dalle basi: quali sono le differenze tra giovani europei e israeliani?

I ragazzi israeliani vengono catapultati di colpo nell'età adulta durante il servizio militare, un'esperienza formativa ma anche molto traumatica: devono crescere di colpo, la differenza principale con i loro coetanei europei è questa

C'è dell'altro?

Sì. I ragazzi israeliani tendono a essere più fatalisti per via delle guerre, ma anche più protesi verso il futuro: fanno, disfano, rifanno con dei ritmi che qui sembrerebbero frenetici, mentre in Europa anche i giovani sono più riflessivi

Il resto dell'intervista lo trovate su Blogosfere Politica e Società

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…