×

Isa: Struttura Innovativa per Sostenere le Donne in Difficoltà

Isa fornisce un rifugio sicuro per donne vittime di violenza, offrendo supporto psicologico e protezione. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente protetto, dove le donne possano ricevere assistenza e reintegrarsi nella società.

“`html

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato presentato il progetto ISA – acronimo di Isola del Silenzio e dell’Accoglienza. Questa nuova iniziativa, promossa da ASST Nord Milano, si propone di rispondere in modo concreto alle esigenze delle donne che hanno subito violenza, offrendo loro un rifugio temporaneo sicuro.

La struttura, che rimane riservata per motivi di sicurezza, è progettata per accogliere donne e, se necessario, i loro figli che si trovano in situazioni di emergenza. Grazie a un ambiente protetto, le ospiti possono ricevere supporto immediato e professionale durante le fasi più critiche del loro percorso di uscita dalla violenza.

Dettagli della struttura

ISA è allestita in uno spazio dell’ASST Nord Milano e comprende due camere da letto, servizi, una cucina e un’area dedicata agli operatori del Centro Antiviolenza. Questo ambiente è concepito per garantire riservatezza e protezione, consentendo un’accoglienza dignitosa e sicura alle donne che vi accedono.

La necessità di un intervento immediato

Fino ad ora, il territorio del Nord Milano non disponeva di un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 specificamente dedicato alle donne vittime di violenza. Senza un’alternativa protetta, molte di queste donne si trovavano costrette a fare affidamento su ricoveri ospedalieri che non garantivano la necessaria sicurezza e continuità assistenziale. Infatti, si sono registrati ben 90 accessi ai Pronto Soccorso per aggressioni domestiche, evidenziando l’urgenza di un intervento mirato.

Collaborazione e gestione del progetto

La gestione operativa del rifugio è affidata a Telefono Donna, un’organizzazione già attiva nella rete di supporto del Nord Milano. Questa collaborazione è fondamentale per garantire un’accoglienza appropriata e tempestiva. I due centri antiviolenza del territorio, VeNuS e Sportello Donna Bresso, sono coinvolti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva, assicurando un approccio integrato e multidisciplinare.

Obiettivi del progetto

Il progetto ISA ha diversi obiettivi, tra cui garantire un intervento rapido e qualificato alle donne in difficoltà, con un’attenzione particolare ai casi che includono minori, e ridurre i ricoveri impropri legati a situazioni di violenza. Inoltre, mira a migliorare le competenze degli operatori sociosanitari attraverso programmi di formazione specifici e a promuovere una maggiore sinergia tra Pronto Soccorso, centri antiviolenza e servizi sociali.

Attraverso iniziative di sensibilizzazione e la definizione di protocolli condivisi, il progetto intende migliorare la gestione delle emergenze e garantire una presa in carico più efficace per le donne e i bambini vittime di violenza. Grazie a una rete di supporto coordinata, si spera di aumentare la qualità del servizio e la tempestività degli interventi.

Impatto e significato del progetto

Con l’apertura di ISA, ASST Nord Milano ribadisce il proprio impegno nella prevenzione, tutela e supporto delle donne vittime di violenza. Questo rifugio rappresenta non solo un luogo sicuro dove poter ripartire, ma anche un segnale forte e chiaro contro la violenza di genere. Gli sponsor che hanno contribuito all’arredamento degli spazi, tra cui la Commissione Visitatori e Visitatrici, il Comitato “M’Impegno”, il Distretto Lions 108 Ib4 e il CRAL Azienda Servizi Ambientali Livorno, hanno giocato un ruolo cruciale nel rendere possibile questo importante progetto.

“`

Leggi anche