×

Iniziative Efficaci per Combattere la Violenza di Genere a Legnano

Le volontarie dell'ACVO di Legnano si impegnano attivamente per offrire supporto alle donne vittime di violenza, fornendo sostegno emotivo, consulenze legali e servizi di reinserimento sociale.

La violenza di genere rappresenta un problema sociale di enorme rilevanza che affligge molte donne in tutto il mondo. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Associazione delle Collaboratrici Volontarie dell’Ospedale di Legnano (Acvo) ha deciso di scendere in campo per sensibilizzare la comunità su questo tema fondamentale.

Le volontarie, attive dal 1930 con l’intento di offrire supporto umano ai pazienti e alle loro famiglie, hanno dedicato la loro giornata alla distribuzione di un fiocco rosso, simbolo della lotta contro la violenza. Questo gesto, seppur semplice, ha un significato profondo: è un invito a riconoscere e denunciare ogni forma di abuso.

Il significato del fiocco rosso

Il fiocco rosso non è solo un simbolo, ma un richiamo all’azione e alla consapevolezza. Insieme ad esso, le volontarie hanno distribuito un volantino informativo che contiene contatti utili per le donne che si trovano in situazioni di violenza o minaccia. Il volantino include i numeri dei centri antiviolenza presenti sul territorio, fornendo quindi un supporto concreto e immediato.

Accoglienza e supporto al Pronto soccorso

Un aspetto fondamentale del lavoro delle volontarie è l’informazione riguardo l’accoglienza delle donne presso il Pronto soccorso dell’ospedale di Legnano. La vicepresidente dell’Acvo, Patrizia Montanaro, sottolinea come il personale sia stato formato per garantire un ambiente riservato e protetto. Qui, le donne possono ricevere ascolto, supporto psicologico e, se necessario, attivare la rete antiviolenza locale.

Il messaggio lanciato dalle volontarie è chiaro: nessuna donna deve sentirsi sola. È fondamentale che chi vive situazioni di violenza sappia di avere accesso a luoghi sicuri e riservati dove ricevere aiuto immediato.

Statistiche sulla violenza di genere

La situazione della violenza contro le donne è allarmante. Fino al 5 novembre, sono stati registrati 65 casi di donne residenti nel territorio che hanno ricevuto assistenza attraverso il progetto Con-Tatto 2.0. Questo progetto, che coinvolge l’ASST Ovest Milanese, il Centro Antiviolenza Telefono Donna e le forze dell’ordine, mira a garantire un accesso immediato e protetto al Pronto soccorso per le vittime di violenza.

Il protocollo di intervento

Quando una donna arriva al Pronto soccorso con segni di violenza, il personale le assegna un codice specifico e la trasferisce in una sala dedicata. Qui, oltre alle cure mediche, riceve supporto psicologico e assistenza legale. Inoltre, viene avviata una segnalazione alle autorità competenti e ai centri antiviolenza, attivando così una rete di supporto che si estende oltre il semplice intervento sanitario.

Secondo Giovanni Guizzetti, direttore socio-sanitario dell’ASST Ovest Milanese, il numero di casi emersi dimostra che la violenza di genere è un fenomeno attuale e preoccupante. Il progetto Con-Tatto non solo aiuta a far emergere questa problematica, ma incoraggia anche le donne a denunciare le violenze subite, superando le loro paure.

Iniziative per il futuro

Oltre alle attività svolte nei Pronto soccorso, il progetto Con-Tatto prevede iniziative di prevenzione nelle scuole, formazione per operatori e attività di sensibilizzazione. L’obiettivo è creare una cultura di rispetto e consapevolezza riguardo le dinamiche relazionali e il rispetto della dignità di ogni persona. Attraverso queste azioni, si cerca di costruire un tessuto sociale più forte e consapevole, capace di affrontare e contrastare la violenza di genere.

Le volontarie dell’Acvo e i progetti attivati dall’ASST Ovest Milanese rappresentano un faro di speranza per molte donne. È fondamentale continuare a combattere insieme per un futuro libero dalla violenza e per una società più equa.

Leggi anche