Milano si sta affermando come la nuova capitale del turismo e degli eventi, grazie a una crescita esponenziale registrata negli ultimi anni.

Argomenti trattati
Milano sta vivendo un periodo di grande fermento, trasformandosi in una delle mete turistiche più ambite in Europa. La città, nota per la sua storia, cultura e innovazione, ha saputo attrarre visitatori non solo per motivi di lavoro, ma anche per esperienze di svago. Questo fenomeno è il risultato di un mix perfetto di attrazioni e eventi di rilevanza mondiale.
Un ruolo strategico per il turismo milanese
La trasmissione Economia&Territori, in onda su Telecity, ha dedicato un episodio a questo tema, mettendo in luce il contributo di figure chiave come Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato e fondatore del Gruppo Gattinoni, e Emanuele Guido, esperto di eventi e turismo alla Fiera Milano. Entrambi hanno discusso delle strategie che hanno portato Milano a diventare un punto di riferimento per il turismo.
Eventi di richiamo internazionale
Particolare attenzione è stata rivolta alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), un evento che gioca un ruolo cruciale nella promozione del turismo italiano. Guido ha presentato le novità per l’edizione 2026, illustrando come manifestazioni simili possano rafforzare la posizione della città nei mercati internazionali.
Il potere degli eventi sulla città
Il dibattito si è spostato sull’impatto che eventi di grande portata, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, possono avere sul territorio. Gattinoni ha condiviso la sua esperienza come Official Tour Partner delle Nitto ATP Finals, sottolineando come un evento di così vasta portata possa influenzare positivamente l’economia locale e l’immagine internazionale della città.
Preparazioni per le Olimpiadi 2026
Le Olimpiadi rappresentano un’opportunità unica per Milano, sia dal punto di vista economico che culturale. La città sta investendo in nuove infrastrutture e servizi per accogliere al meglio i visitatori. Sono previsti lavori significativi che porteranno alla creazione di posti di lavoro e a un indotto economico notevole.
Milano e la sua eredità post-evento
Un aspetto cruciale discusso nel programma è stato il futuro di Milano dopo il termine degli eventi olimpici. Si è parlato di come la città possa mantenere e valorizzare l’eredità lasciata da questi grandi appuntamenti. L’idea è quella di utilizzare le infrastrutture e le esperienze accumulate per continuare ad attrarre turisti anche dopo il 2026.
In questo contesto, è fondamentale che le aziende e le istituzioni collaborino per garantire una crescita sostenibile e duratura, mirando non solo a obiettivi economici, ma anche a quelli culturali e sociali.





