×

Eventi di Sensibilizzazione per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne a Garbagnate Milanese

Scopri come Garbagnate Milanese ha onorato la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne attraverso eventi significativi e coinvolgenti.

Il 22, Garbagnate Milanese ha ospitato una giornata di eventi dedicati alla Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne, che si celebra il 25 novembre. Questa iniziativa, organizzata dalla Bottega del Grillo Parlante e coordinata da Cristina Seveso, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere e di fornire un momento di riflessione e condivisione.

Creazione del tappeto di fiori: un simbolo di speranza

Una delle prime attività della giornata è stata la realizzazione di un tappeto di fiori di lana, creato a mano dalle donne che partecipano ai laboratori di maglia e uncinetto del gruppo Il filo che unisce. Questi fiori colorati, prodotti con grande cura e dedizione, sono stati disposti nel piazzale antistante la Bottega del Grillo, creando un’immagine vivace e simbolica che invita alla riflessione. L’iniziativa è stata sostenuta anche da Rica Hub di Garbagnate, dimostrando un forte senso di comunità e collaborazione.

Un gesto che parla al cuore della comunità

La scelta di utilizzare fiori colorati come simbolo di speranza ha una valenza profonda: non solo rappresentano la bellezza e la vita, ma fungono anche da richiamo per tutte quelle donne che potrebbero trovarsi in situazioni di difficoltà, ricordando loro che esiste sempre una via d’uscita. I fiori, una volta creati, sono stati messi in vendita per finanziare ulteriori iniziative della Bottega, sottolineando l’importanza della solidarietà.

Riflessioni e condivisioni: letture e musica

Il programma della giornata ha incluso anche momenti di lettura e riflessione, durante i quali le partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su esperienze e pensieri riguardanti la violenza di genere. In particolare, la scrittrice Barbara Avanzini, insieme a Miriam Donati, ha condotto un incontro nella sala riunioni, dove sono stati letti brani significativi e si è discusso delle implicazioni psicologiche e sociali della violenza.

Musica dal vivo: un messaggio di forza

La giornata si è conclusa con un’esibizione della band Scatenacci, che ha animato la serata con musica dal vivo, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Questo momento di svago ha permesso alle donne presenti di sentirsi unite e supportate, trasmettendo un messaggio di forza e resilienza. Attraverso la musica, si è cercato di rafforzare la consapevolezza che il cambiamento è possibile e che esistono risorse per chi vive situazioni di violenza.

Collaborazione e supporto: il ruolo della Rete Interistituzionale Antiviolenza Hara

Tutte le attività sono state realizzate in collaborazione con la Rete Interistituzionale Antiviolenza Hara, un ente dedicato a fornire supporto alle donne in difficoltà nelle zone di Bollate e Rhodense. Grazie all’accordo siglato con la Cooperativa il Grillo Parlante, queste iniziative hanno potuto avere un forte impatto e raggiungere un pubblico ampio, sottolineando l’importanza della rete di aiuto disponibile per chi vive situazioni di pericolo.

La giornata di eventi a Garbagnate Milanese ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e sensibilizzazione sulla violenza di genere. Attraverso simboli di speranza, parole di incoraggiamento e momenti di convivialità, l’iniziativa ha lasciato un segno nel cuore delle partecipanti, incoraggiandole a condividere il messaggio che esistono sempre strade per uscire dalla violenza.

Leggi anche

ornella vanoni la regina della canzone italiana ci ha lasciati 1763867742
Cronaca

Ornella Vanoni, la Regina della Canzone Italiana, ci ha lasciati

23 Novembre 2025
Ornella Vanoni, icona della musica italiana, ci ha lasciati all’età di 91 anni. La sua straordinaria carriera ha segnato profondamente la scena musicale, rendendola una delle artiste più amate e rispettate del panorama musicale italiano.