La Colletta Alimentare di Garbagnate Milanese ha registrato una partecipazione eccezionale da parte di volontari e cittadini, unendo la comunità in un gesto di solidarietà e sostegno.

Argomenti trattati
La giornata del 15 novembre ha portato un grande fermento nei supermercati di Garbagnate Milanese, dove si è svolta la tradizionale Colletta Alimentare. Questo evento, che si tiene annualmente in tutta Italia, ha visto una risposta eccezionale da parte della comunità locale, con oltre 200 volontari pronti a offrire il proprio tempo e impegno per una causa nobile: aiutare le persone in condizioni economiche precarie.
Una mobilitazione senza precedenti
Nei supermercati della zona, come Esselunga, Penny, Carrefour e Sigma, si è osservato un afflusso straordinario di volontari. All’Esselunga di via Primo Maggio, sono stati coinvolti ben 100 giovani, un numero che non si era mai registrato prima. Questa iniziativa ha permesso ai partecipanti di interagire con i clienti, spiegando l’importanza della donazione di beni alimentari.
Il contributo degli studenti
Un significativo apporto è giunto anche dagli studenti del Liceo Scientifico Bertrand Russell di Garbagnate. La preside Giuseppina Pelella ha elogiato l’iniziativa, evidenziando come questa esperienza abbia offerto ai ragazzi l’opportunità di comprendere il valore della solidarietà. Anche i più giovani, tra cui alcuni alunni delle scuole medie, hanno partecipato attivamente, apprendendo l’importanza di contribuire in caso di necessità.
Obiettivi e necessità della raccolta
La Colletta Alimentare ha come obiettivo principale la raccolta di alimenti per le famiglie in difficoltà. In particolare, si cercano beni di prima necessità come olio, legumi in scatola, tonno, carne in scatola, conserve di pomodoro e alimenti per l’infanzia. Questi prodotti sono destinati a persone che vivono in situazioni di povertà. La risposta da parte dei cittadini è stata molto positiva.
Il significato della solidarietà
L’evento, che coinvolge oltre 11.600 supermercati in tutta Italia, rappresenta non solo un’opportunità per raccogliere alimenti, ma anche un momento di sensibilizzazione riguardo alla povertà. La partecipazione attiva dei volontari e la generosità dei clienti costituiscono un chiaro segnale di come la comunità si unisca per affrontare una problematica complessa. La condivisione e la carità emergono come valori fondamentali in occasioni di questo tipo.
Una comunità unita
La risposta della comunità di Garbagnate Milanese alla Colletta Alimentare rappresenta un chiaro esempio di come la solidarietà possa mobilitare le persone. Oltre ai volontari, i clienti hanno mostrato grande disponibilità nel donare, contribuendo a creare un’atmosfera di collaborazione e empatia. Questo evento ha permesso di rafforzare i legami sociali e di far comprendere a tutti l’importanza di aiutare chi si trova in difficoltà.
La Colletta Alimentare si concluderà domenica sera, e si prevede che il numero di donazioni continuerà a crescere. La comunità locale ha dimostrato di avere un grande cuore, e questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della solidarietà e del supporto reciproco.





