Un anno di detenzione per Alberto Trentini: la madre richiede un intervento urgente del governo italiano.

Argomenti trattati
Il prossimo 15 novembre segnerà un triste anniversario: un anno di detenzione per Alberto Trentini, un operatore umanitario italiano, ingiustamente incarcerato nel carcere di El Rodeo I in Venezuela. La madre, Armanda Colusso, ha deciso di rompere il silenzio con un appello pubblico, esprimendo la sua crescente preoccupazione e frustrazione nei confronti delle autorità italiane e della loro mancanza di azione.
Durante una conferenza stampa tenutasi a Milano, Armanda ha dichiarato: “La pazienza è finita. Non si è fatto ciò che era doveroso fare”. La sua voce, carica di emozione, sottolineava l’assenza di contatti significativi tra il governo italiano e le autorità venezuelane fino ad agosto, nonostante la detenzione di suo figlio.
Il contesto della detenzione
Alberto, 45 anni, originario di Venezia, è stato arrestato con l’accusa di cospirazione, ma i dettagli specifici delle accuse rimangono avvolti nel mistero. La situazione è complicata dalla mancanza di relazioni diplomatiche tra Italia e Venezuela, che limita il campo d’azione del governo italiano e del Ministero degli Esteri.
Le parole della premier Meloni
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha cercato di mostrare il proprio supporto alla famiglia di Trentini, effettuando alcune telefonate e promettendo un impegno costante per risolvere la situazione. Tuttavia, la realtà è che il governo italiano ha potuto effettuare solo una visita ufficiale da parte del Capo missione italiano a Caracas, avvenuta il 23 settembre.
Le condizioni carcerarie e le preoccupazioni umanitarie
La detenzione di Trentini ha attirato l’attenzione delle organizzazioni umanitarie, che hanno denunciato le condizioni disumane del carcere in cui si trova. El Rodeo I è descritto come un luogo di sofferenza, caratterizzato da punizioni severe, restrizioni alimentari e isolamento, con segnalazioni di abusi fisici e trattamenti degradanti. Questi aspetti sollevano interrogativi su come il governo venezuelano gestisca i prigionieri, in particolare quelli considerati “politici”.
Il silenzio che fa paura
Nonostante la gravità della situazione, la figura di Alberto sembra essere diventata un’ombra, un volto dimenticato in un contesto internazionale complesso. I rapporti tesi tra Venezuela e Stati Uniti, con la pressione esercitata sull’attuale regime di Nicolás Maduro, complicano ulteriormente la questione. Trentini, un cooperante di una ONG, si trova intrappolato in una rete geopolitica più grande di lui, in cui le possibilità di intervento sono minime.
Un appello alla mobilitazione
La situazione di Alberto richiede una reazione collettiva da parte degli italiani. Non è possibile permettere che la sua storia cada nell’oblio. Ogni cittadino è invitato a unirsi a questo appello, inviando lettere e email alle istituzioni, tra cui il Palazzo di Caracas, l’Onu e l’Unione Europea, affinché la sua liberazione diventi una priorità.
In vista del primo anniversario della sua detenzione, il 15 novembre si terrà una conferenza a Milano, alla presenza di Armanda Colusso e dell’avvocato della famiglia, Alessandra Ballerini. Sarà un’occasione per riaccendere l’attenzione su questo caso e per chiedere una mobilitazione generale da parte della comunità internazionale.
Inoltre, è stato recentemente approvato un ordine del giorno dal Consiglio regionale del Piemonte per chiedere la liberazione di Trentini. La sua storia è una testimonianza del coraggio e della determinazione di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. Non è possibile dimenticarlo.





