×

Fondazione Cariplo lancia il progetto Bussola Finanziaria: Guida ai Finanziamenti per Studenti Lombardi

Bussola Finanziaria di Fondazione Cariplo: Opportunità di Apprendimento Economico per Migliaia di Studenti La Bussola Finanziaria di Fondazione Cariplo si impegna a fornire risorse educative innovative e accessibili, creando nuove opportunità di apprendimento economico per migliaia di studenti. Attraverso corsi interattivi e strumenti pratici, promuoviamo la comprensione delle dinamiche finanziarie e delle competenze economiche essenziali per il futuro. Unisciti a noi per ampliare le tue...

Il tema dell’educazione finanziaria è sempre più centrale nelle discussioni riguardanti la formazione dei giovani. In questo contesto, la Fondazione Cariplo ha lanciato un’importante iniziativa chiamata Bussola Finanziaria, volta a potenziare le competenze economiche di oltre 2.000 studenti in 36 istituti professionali sparsi su 12 province lombarde. Questo progetto, che si snoderà nel biennio scolastico 2025/2026 e 2026/2027, prevede un totale di oltre 1.400 ore di formazione pratica e teorica.

Il programma si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per il livello di alfabetizzazione finanziaria tra i giovani italiani. Secondo il recente rapporto OCSE PISA, infatti, quasi un ragazzo su cinque non riesce a raggiungere i livelli minimi di competenza in questo ambito, evidenziando disuguaglianze significative legate a genere e background socio-economico.

Obiettivi del progetto

Il progetto Bussola Finanziaria si propone di affrontare le lacune esistenti nella preparazione economica degli studenti, in particolare di quelli che frequentano istituti professionali, dove la situazione è particolarmente critica. Circa la metà degli studenti di questi istituti presenta carenze nella comprensione di concetti di base come risparmio e gestione del denaro.

Struttura formativa e contenuti

Nell’arco dei due anni, gli studenti parteciperanno a laboratori e attività formative progettate per fornire loro strumenti pratici e conoscenze cruciali. L’intento è quello di permettere ai ragazzi di comprendere il valore del denaro, pianificare le proprie scelte economiche e sviluppare competenze utili per la loro autonomia futura.

Collaborazione e valutazione

La realizzazione del progetto è affidata a partner qualificati nel campo dell’educazione finanziaria, come eQwa Impresa Sociale e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria. Queste organizzazioni sono esperte nella creazione di percorsi didattici coinvolgenti e misurabili. Inoltre, la valutazione dell’efficacia del progetto sarà condotta dall’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, con l’obiettivo di analizzare le competenze acquisite dagli studenti e identificare metodologie replicabili.

Francesco Lorenzetti, direttore dell’Area Finanza e Sostenibilità della Fondazione Cariplo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, dichiarando che questa rappresenta un passo significativo verso l’inclusione economica e la crescita delle competenze fondamentali per i giovani. La Bussola Finanziaria si configura quindi come un orientamento per i ragazzi nel complesso mondo dell’economia, guidandoli verso un futuro più consapevole e sostenibile.

Impatto atteso e futuro

Concentrandosi sugli istituti professionali, il progetto mira a raggiungere un pubblico di studenti che potrebbe beneficiare maggiormente di un’educazione finanziaria robusta. Attraverso la fornitura di strumenti adeguati, Fondazione Cariplo intende contribuire a ridurre le disuguaglianze e migliorare la preparazione dei giovani per affrontare le sfide economiche quotidiane.

L’implementazione di questo programma non solo rappresenta un’opportunità per i singoli studenti, ma si propone anche di influenzare positivamente le comunità di appartenenza, fornendo una base solida per un futuro caratterizzato da maggiore consapevolezza economica e autonomia.

Leggi anche