Analizziamo le tendenze e le opportunità nel mercato immobiliare di lusso a Milano per il 2025.

Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano mostra segni di stabilizzazione, con un incremento medio dei prezzi del 3% rispetto all’anno precedente. I dati forniti dall’OMI indicano che le transazioni in questo segmento continuano a crescere, con particolare attenzione alle zone centrali e ai quartieri emergenti.
2. Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più richieste includono Brera, Porta Romana e City Life, dove la domanda supera l’offerta. Gli appartamenti con terrazzi e spazi esterni sono particolarmente ambiti, mentre gli immobili storici con finiture di pregio continuano a mantenere il loro fascino e valore.
3. Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi mostrano che le proprietà in Brera hanno visto un aumento del 5% nel primo semestre, mentre City Life si attesta su un +4%. Le opportunità di investimento sono favorevoli, soprattutto per chi cerca immobili da ristrutturare in zone emergenti come Isola e Tortona.
4. Consigli pratici per compratori/investitori
Per gli investitori, è fondamentale analizzare il ROI immobiliare e il cap rate delle proprietà. È consigliabile focalizzarsi su immobili che possano garantire un cash flow positivo e considerare l’acquisto in periodi di bassa domanda per ottenere trattamenti più vantaggiosi. Inoltre, investire in progetti di rigenerazione urbana può rivelarsi molto proficuo nel lungo termine.
5. Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano indicano una crescita moderata nei prossimi anni, sostenuta da un aumento della domanda internazionale e da politiche di incentivazione per l’acquisto di immobili. Con una focalizzazione su sostenibilità e innovazione, i progetti residenziali dovrebbero continuare a ricevere un forte interesse.





