×

Nuova direttiva europea sulla protezione dei dati: cosa cambia per le aziende

La nuova direttiva europea sulla protezione dei dati personali introduce importanti novità per le aziende.

Normativa in questione

La recente direttiva europea sulla protezione dei dati personali mira a rafforzare la privacy dei cittadini europei e a garantire una maggiore trasparenza nel trattamento dei dati. Questa normativa si inserisce nel contesto del GDPR, ampliandone alcune disposizioni e introducendo nuove misure per le aziende.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Dal punto di vista normativo, la nuova direttiva stabilisce requisiti più stringenti per la data protection, in particolare per quanto riguarda il consenso degli utenti e il diritto all’oblio. Le aziende dovranno rivedere le loro politiche di gestione dei dati per allinearsi a queste nuove disposizioni, che mirano a garantire una protezione più robusta dei dati personali.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende sono chiamate a implementare un piano di compliance che preveda:

  • Una revisione delle pratiche di raccolta e trattamento dati, assicurando che il consenso sia chiaro e informato.
  • Formazione continua per il personale sulla nuova normativa e sui diritti degli utenti.
  • Una mappatura dettagliata dei flussi di dati e delle misure di sicurezza adottate.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano alla nuova direttiva potrebbero affrontare sanzioni significative. Il Garante ha stabilito che le violazioni possono comportare multe fino al 4% del fatturato annuale globale o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Best practice per compliance

Per garantire una compliance adeguata, le aziende devono seguire alcune best practice fondamentali:

  • Condurre un’analisi dei rischi per identificare le aree vulnerabili nella gestione dei dati.
  • Stabilire procedure chiare per la gestione delle richieste degli utenti relative ai loro dati.
  • Utilizzare strumenti diRegTechper monitorare e gestire la compliance in modo più efficiente.

Leggi anche