Scopri come la Zuppa della Bontà supporta i senzatetto durante l'inverno, offrendo pasti caldi preparati con ingredienti biologici di alta qualità. Unisciti a noi per fare la differenza e garantire un pasto nutriente a chi ne ha più bisogno!

Argomenti trattati
Con l’arrivo dell’inverno, molti si trovano a fronteggiare temperature rigide e una vita all’aperto sempre più difficile. In questo contesto, la Fondazione Progetto Arca lancia la sua iniziativa annuale, la Zuppa della bontà, programmata per il weekend del 7, 8 e 9 novembre. Questo evento ha l’obiettivo di raccogliere fondi per fornire pasti caldi ai senzatetto nelle piazze di diverse città italiane.
Un gesto di solidarietà nelle piazze italiane
Nei tre giorni di raccolta, i volontari saranno presenti in diverse città, tra cui Milano, Torino, Roma e altre località, per sensibilizzare la popolazione sulla difficile condizione delle persone senza fissa dimora. Questi volontari offriranno ai cittadini la possibilità di acquistare una confezione di zuppa della bontà a fronte di una donazione minima di 5 euro.
Le varianti della zuppa
Le zuppe proposte sono preparate con ingredienti biologici e provengono dal mercato equo solidale. I partecipanti possono scegliere tra tre varianti: zuppa della salute, zuppa della tradizione e zuppa di farro e lenticchie. Queste opzioni non solo soddisfano il palato, ma rappresentano anche un modo per contribuire a una causa importante.
Un impegno che dura da oltre dieci anni
Questa iniziativa ha radici profonde; infatti, la Zuppa della bontà è diventata un appuntamento atteso da oltre un decennio. Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione, sottolinea il valore di questa tradizione: “Ogni anno, grazie al supporto dei cittadini, riusciamo a garantire un pasto caldo e nutriente a chi ne ha più bisogno tramite le nostre Cucine mobili.”
La collaborazione con le aziende
Per l’edizione di quest’anno, la Fondazione Progetto Arca ha ricevuto un’importante spinta dalla collaborazione con i dipendenti di H&M Italia. Questi partecipano attivamente alla raccolta fondi, contribuendo a un gesto di volontariato aziendale che evidenzia la responsabilità sociale delle imprese.
Contributo alla comunità
Oltre alla partecipazione fisica, è possibile contribuire anche da casa visitando il sito web della Fondazione. La Zuppa della bontà offre un’opportunità significativa: consente ai cittadini di gustare zuppe deliziose e nutrienti, mentre garantisce un aiuto tangibile a chi vive in strada durante i rigidi mesi invernali.
La distribuzione delle zuppe avverrà in diverse piazze e centri commerciali di Milano, come piazza San Carlo e il Mercato comunale Isola. I volontari saranno presenti per accogliere le donazioni e per informare il pubblico sull’importanza della solidarietà verso i più vulnerabili.
La zuppa della bontà rappresenta un evento di raccolta fondi che va oltre il semplice atto di solidarietà; si configura come un simbolo di speranza e di comunità unita nell’aiutare coloro che si trovano in difficoltà. La partecipazione è accessibile a tutti, e ogni gesto, per quanto piccolo, può avere un impatto significativo.





