×

Biella: Scopri il Tesoro della Cultura e della Gastronomia

Biella: un tesoro da scoprire tra arte e tradizioni.

Il 27 , alle ore 23, andrà in onda una nuova puntata del programma “Dentro e Fuori dal Comune”, condotto da Silvia Valenti. Questa settimana, il viaggio ci porterà a Biella, una città piemontese situata ai piedi delle maestose Alpi Pennine, celebre per la sua ricca tradizione artigianale e il suo patrimonio culturale.

Con una popolazione di circa 43.000 abitanti, Biella è un luogo dove la storia si intreccia con l’innovazione. Il sindaco Marzio Olivero ci guiderà attraverso le peculiarità di questa città, famosa per la sua storica industria tessile e per le sue tradizioni culturali, che continuano a vivere nel quotidiano della comunità.

Alla scoperta del centro storico

Un tour del centro storico di Biella non può prescindere dalla visita ai suoi palazzi storici, alla Cattedrale e al campanile di Santo Stefano, simboli di un passato ricco e affascinante. Accompagnati dall’esperta di storia Fiorella Cernusco, si esplorerà l’architettura che ha caratterizzato la città nel corso dei secoli.

Il Borgo di Piazzo

Uno degli angoli più suggestivi è il Piazzo, un antico borgo medievale che si erge sulla collina e può essere raggiunto tramite una storica funicolare. Qui, la vista panoramica è mozzafiato e le strade acciottolate raccontano storie di un tempo passato.

Il Santuario di Oropa

Proseguendo il viaggio, ci si dirige verso Oropa, una frazione di Biella che si trova ai piedi del monte Mucrone. Qui si erge il Santuario di Oropa, un imponente complesso monumentale che rappresenta uno dei luoghi di devozione mariana più importanti delle Alpi. Questa visita non è solo un’opportunità per ammirare l’architettura, ma anche per immergersi nella spiritualità e nella storia di un luogo sacro.

Gastronomia locale

Durante l’esplorazione, non mancherà un assaggio delle delizie culinarie locali. Ci si fermerà al ristorante Croce Bianca, un locale storico gestito dalla famiglia Ramella da ben tre generazioni. Qui la passione per la cucina si fonde con l’utilizzo di ingredienti tipici del territorio, regalando ai visitatori un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Arte contemporanea e tradizione tessile

Biella è anche il luogo di nascita di Michelangelo Pistoletto, uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea italiana. L’artista ha trasformato l’ex lanificio Trombetta in un innovativo spazio creativo chiamato Città dell’Arte, dove l’arte e la cultura si fondono per dare vita a progetti sociali e artistici. In questa puntata, Silvia Valenti avrà l’opportunità di incontrare la figlia di Pistoletto, Armona, che guiderà attraverso le sale espositive e racconterà la visione artistica del padre.

Il rugby a Biella

Non solo arte e cultura: Biella è anche un punto di riferimento per gli sportivi. La squadra di rugby di Biella, attiva dal 1977, è un’importante realtà sportiva. La loro prima squadra gioca nella massima serie nazionale, la Serie A Élite, e il direttore sportivo Corrado Musso e l’allenatore Alberto Benettin racconteranno la passione e l’impegno che caratterizzano questo sport.

Un patrimonio da valorizzare

Biella ha vissuto un periodo di grande sviluppo industriale, diventando famosa per la sua produzione tessile, in particolare per la lavorazione della lana pregiata. La Filatura Bertoglio, attiva da oltre 70 anni, rappresenta un esempio di eccellenza nel settore. Nel 2019, Biella è stata inserita nella rete delle città creative dell’UNESCO, un riconoscimento che celebra le sue tradizioni artigianali e il suo patrimonio culturale.

Non dimenticate di sintonizzarvi su “Dentro e Fuori dal Comune” ogni lunedì sera alle 23 su il61 e Telecity, dove Silvia Valenti guiderà alla scoperta di luoghi affascinanti e storie uniche. Nella prossima puntata, ci si dirigerà verso la provincia di Bergamo, per un’altra avventura da non perdere.

Leggi anche