Un laboratorio interattivo per scoprire e approfondire le proprie radici culturali insieme a coetanei provenienti da tutta Europa.

Argomenti trattati
Il progetto Storie di luoghi, luoghi di storie rappresenta un’iniziativa innovativa che coinvolge studenti di diverse nazioni in un percorso di apprendimento e scoperta. Questa iniziativa è stata presentata presso la scuola secondaria di primo grado Bonvesin de la Riva, in occasione degli Erasmus Days, una celebrazione della mobilità studentesca e della collaborazione tra istituti scolastici europei.
Il progetto e il suo significato
La scuola di Legnano ha accolto l’iniziativa con entusiasmo, aprendo le porte a famiglie, studenti e docenti. Il professor Alessandro Corradetti ha descritto il progetto come un’opportunità unica per i ragazzi di esplorare le proprie radici culturali e di comprendere come le identità locali siano parte di una narrazione comune più ampia, quella europea. L’obiettivo è favorire scambi culturali e creare un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva.
Un laboratorio di crescita e collaborazione
In questo contesto, gli studenti di Legnano collaboreranno con coetanei provenienti da Francia e Spagna, creando un ambiente ricco di scambi linguistici e culturali. Attraverso attività pratiche e collaborative, i ragazzi avranno la possibilità di apprendere non solo nuove lingue, ma anche tradizioni e storie locali. Questo approccio pratico favorisce un apprendimento esperienziale che stimola la curiosità e il rispetto per le diversità.
Dinamiche di apprendimento e sviluppo personale
Il progetto si svilupperà nel corso dell’intero anno scolastico 2025/2026, prevedendo vari momenti di incontro e scambio. Ogni fase rappresenterà un’opportunità per costruire relazioni internazionali e per accrescere la consapevolezza del proprio ruolo nel contesto mondiale. La partecipazione attiva a queste esperienze contribuirà a formare una nuova generazione di cittadini europei, più informati e responsabili.
Il potere della narrazione
Le storie si rivelano uno strumento di connessione estremamente potente. Attraverso di esse, gli studenti esploreranno non solo le proprie identità, ma anche quelle dei loro compagni, imparando a valorizzare le diversità culturali. Questo processo di scambio e condivisione favorirà lo sviluppo di un senso di appartenenza e responsabilità verso la comunità europea.
Le prospettive future del progetto
Il progetto “Storie di luoghi, luoghi di storie” si propone di essere un catalizzatore di cambiamento e crescita personale. La giornata di presentazione ha già mostrato un entusiasmo palpabile tra i partecipanti, un segnale positivo che anticipa un anno ricco di scoperte. Partire insieme significa crescere insieme: questo è il messaggio che guiderà i ragazzi durante questo viaggio educativo, contribuendo a costruire un futuro di collaborazione interculturale e solidarietà.